• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGNAC, Joseph-Adrien Le Large de

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIGNAC, Joseph-Adrien Le Large de

Pio Paschini

Nacque di nobile famiglia a Poitiers verso il 1710; fu per qualche tempo con i gesuiti, poi entrò nell'Oratorio, dove seguì con ardore le dottrine di Cartesio e del Malebranche. In un viaggio a Roma fu accolto con onore da Benedetto XIV e dal cardinale Passionei. Morì a Parigi nel giugno 1762, dopo essere uscito anche dall'Oratorio.

La morte gl'impedì di completare il piano delle prove della religione tracciato da B. Pascal nelle sue Pensées. Scrisse superficialmente di cose troppo disparate: Éléments de métaphysique tirés de l'expérience, Parigi 1753; Examen sérieux et comique du livre de l'Esprit, voll. 2, Amsterdam 1759; Le Temoignage du sens intime et de l'expérience opposé à la foi profane et ridicule des fatalistes modernes, voll. 3, Amsterdam 1760, che contiene una specie di romanzo sulla condanna di Galileo. Nel campo teologico si ha di lui: Voie de prescription contre la bulle Unigenitus, pubblicata nel 1743, quand'erano ancora vive le questioni ardenti provocate dalla celebre bolla; e un curioso opuscolo sulla Possibilité de la présence corporelle de l'homme en plusieurs lieux, pubblicato nel 1754 per risposta a una sfida del ministro protestante Bouillier sulla questione della presenza reale di Cristo nell'Eucarestia.

Bibl.: F. Le Goff, La philosophie de l'abbé de L., Châlons 1863.

Altri risultati per LIGNAC, Joseph-Adrien Le Large de
  • Very Large Base Interferometry
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Very Large Base Interferometry (VLBI) 〈véri largŠ béis interferòmetri〉 [ASF] [GFS] Denomin. ingl. "interferometria con base grandissima" di una tecnica di interferometria radioastronomica con ricevitori disposti a grande distanza tra loro (anche migliaia di km); nata in campo astrofisico per la posizione ...
Vocabolario
extra-large
extra-large 〈ekstrëlàaǧ〉 (o extralarge) locuz. ingl. [comp. di extra «extra» e large «grande»], usata in ital. come agg. (e pronunciata comunem. 〈èkstra làrǧ〉). – Di capo d’abbigliamento, di misura molto grande (con grafia abbrev., XL),...
large
large ‹làaǧ› agg., ingl. (propr. «grande»). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura grande (con grafia abbrev., L), corrispondente all’incirca con la misura 46-48 da donna e 50-52 da uomo. Come s. f. (per ellissi di misura):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali