• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995)


Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950.

Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists from Marx to Keynes (New York-Londra 1951, trad. it., Torino 1953), History of economic analysis (ivi 1954, trad. it., Milano 1959), Economic doctrine and method (ivi 1954); inoltre sono stati raccolti a cura di A. Spiethoff e E. Schneider i saggi tedeschi (Aufsätze zur ökonomischen Theorie, Tubinga 1952) e, a cura di S.E. Haarris, i saggi inglesi (Sch. social scientist, Cambridge, Mass., 1951).

Bibl.: S. Kuznets, Schumpeter's business cycles, in American economic review, 1940; A. Spiethoff, J. A. Sch., in Kyklos, 1949; V. Clemence e F.S. Doody, The Schumpeterian system, Cambridge, Mass., 1950; G. H. Bousquet, J. Sch. (con bibliografia), in Revue d'économie politique, maggio-giugno 1950; P. Dewey, J. Schumpeter on socialism, in Journal of political economy, giugno 1950; G. Haberler, J. A. Sch., in Quarterly Journal, agosto 1950; W. Leontieff, J. A. Sch., in Econometrica, aprile 1950; E. Schneider, J.A. Sch., in Weltwirtschaftliches Archiv, 1950; W. Weber, J. Sch., in Zeitschrift für Nationalökonomie, 1951; F. Machlup, Sch.s economic methodology, in Review of economic statistics, 1951; G. Demaria, Le forme della conoscenza in Sch., in Giornale degli economisti, sett.-ott. 1951; F. Perroux, Les trois analyses de l'évolution et la recherche d'une dynamique totale chez J. Sch., in Économie appliquée, 1951; O. Morgenstern, J. A. Sch., in Economic Journal, marzo 1951; P. Sylos-Labini, Il problema dello sviluppo economico in Marx ed in Schumpeter, in Teorie dello sviluppo economico, Milano 1954; F. K. Mann, Bemerkungen über Sch.'s Einfluss auf die amerikanische Wirtschaftstheorie, in Weltwirtschaftliches Archiv, 1958.

Vedi anche
oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... innovazione botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni o scoperte. Le modalità con le quali si presenta l’innovazione sono varie: nuovo prodotto, nuovo ... innovazióne tecnològica innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e usarli. Abstract di approfondimento da Innovazione tecnologica di Giorgio Sirilli (Enciclopedia della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali