• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTLER, Joseph

di Édouard de Moreau - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUTLER, Joseph

Édouard de Moreau

Vescovo anglicano, nato a Wantage (Berkshire), il 18 maggio 1692, morto a Bath il 16 giugno 1752. Inviato dal padre, presbiteriano, all'accademia non conformista di Tewkesbury, vi si convertì all'anglicanismo. A Oxford tenne 15 celebri discorsi, da lui pubblicati nel 1726. Divenne in seguito segretario di Georgio II (1746) e vescovo di Durham (1750). È falso che il B. si sia in seguito convertito al cattolicesimo.

Al B. si deve la più penetrante refutazione del deismo apparsa in Inghilterra nel sec. XVIII. Il titolo dell'opera del B.: The Analogy of religion natural and revealed to the constitution and course of nature (1736), ne indica bene l'idea dominante. In essa il B. respinge in primo luogo le difficoltà mosse contro la religione naturale (I parte), quindi quelle contro la rivelazione cristiana (II parte). Ivi mostra che l'esperienza non si oppone, per es., all'immortalità dell'anima, ai miracoli, ecc.; anzi le analogie con la natura offrono ragioni, almeno probabili, per ammettere queste verità; finalmente, poiché nella natura si ritrovano difficoltà simili a quelle che s'incontrano in materia religiosa, noi possiamo conchiudere, con probabilità anche questa volta, dalla realtà delle nostre cognizioni empiriche, alla realtà delle verità religiose.

Oltre le edizioni speciali dell'Analogy, le principali edizioni delle opere complete sono quelle di Edimburgo, 1804 (la prima di tutte), di Oxford, 1844 (voll. 2), di Oxford, 1896 (voll. 3, di W.E. Gladstone); in fine dell'Englísh theological Library, 1900 (voll. 2 di J.H. Bernard).

Bibl.: Tra le molte biografie v. quelle di Th. Barlett (1839), W.-L. Collins (1881), A.E. Baker (1923). V. anche: Leslie Stephen, in Dict. of nation. Biog., III, pp. 519-524; R. Buddensieg, in Realencykl. für prot. Theol. und Kirche, III, pagine 594-602. Per la filosofia, cfr. Ayer, Die Ethic of B., Lipsia 1894.

Vedi anche
Hume, David Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove rimase fino al 1737, lavorando ... Locke, John Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church di Oxford, dove, ... deismo Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione naturale. Storicamente il d. assume, lungo il 17° sec. e soprattutto nel 18°, un significato polemico ... rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ...
Tag
  • IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
  • LESLIE STEPHEN
  • PRESBITERIANO
  • CATTOLICESIMO
  • ANGLICANISMO
Altri risultati per BUTLER, Joseph
  • Butler, Joseph
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo moralista inglese (Wantage, Berkshire, 1692 - Bath 1752). Presbiteriano, aderì (1713) alla Chiesa anglicana e nel 1718 ne fu ordinato sacerdote. Segretario (1736) della regina Carolina e vescovo di Bristol (1738), diventò, dal 1746, segretario di Giorgio II; dal 1750 fu vescovo di Durham. Nei ...
  • Butler, Joseph
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Wantage, Berkshire, 1692 - Bath 1752); presbiteriano, aderì (1713) alla chiesa anglicana e nel 1718 ne fu ordinato sacerdote. Segretario (1736) della regina Carolina, vescovo di Bristol (1738), diventò, dal 1746, segretario di Giorgio II, vescovo di Durham (1750). Cercò un fondamento alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali