• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cotten, Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) ha calcato diversi palcoscenici prima di arrivare a Broadway nei primi anni Trenta; l’esordio cinematografico risale al 1938 con Too much Johnson. La pellicola ha segnato l’inizio di un sodalizio artistico tra C. e O. Welles: Citizen Kane (1941, Quarto potere), The magnificent Ambersons (1942, L’orgoglio degli Amberson) e Journey into fear (1943, Terrore sul Mar Nero, di cui C. è stato anche co-sceneggiatore). Voluto da A. Hitchcock per Shadow of a doubt (1943, L’ombra del dubbio) e Under Capricorn (1949, Il peccato di Lady Considine), ha preso parte a pellicole quali Portrait of Jennie (1949, Il ritratto di Jennie, valso a C. il premio come migliore attore alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia), Niagara (1953), Hush... hush, sweet Charlotte (1965, Piano... piano, dolce Carlotta) e Lo scopone scientifico (1972). Nel 1981 ha concluso la carriera con The Survivor (Survivor aereo maledetto).

Vedi anche
Joan Fontaine Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane ... Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Orson Welles (propr. George Welles, Orson). - Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 ottenne clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man ... Anne Baxter Baxter ‹bä´kstë›, Anne. - Attrice statunitense (Michigan, Indiana, 1923 - New York 1985); dopo aver esordito in teatro, passò al cinema nel 1940 facendosi apprezzare inizialmente soprattutto per la dolcezza del volto, e in seguito, dopo esperienze, anche se in ruoli secondarî, con grandi registi (J. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CALIFORNIA
  • BROADWAY
  • VIRGINIA
Altri risultati per Cotten, Joseph
  • COTTEN, Joseph
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire) Anton Giulio Mancino Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio 1994. L'essenza dei suoi personaggi risulta svelata con estrema efficacia nei due film diretti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali