• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renan, Joseph-Ernest

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Renan, Joseph-Ernest


Orientalista e storico francese del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Rimasto orfano del padre a cinque anni, fu mandato in seminario nel 1838, ma, dopo un travagliato periodo di crisi e di dubbi, abbandonò il suo stato prima di essere ordinato suddiacono (1845). Proseguì intensi gli studi: nel 1849 fu in Italia per le ricerche sull’averroismo, tema della sua tesi, poi fu più volte in Oriente per missioni scientifiche. Prof. di ebraico al Collège de France (1862), fu privato dell’insegnamento nel 1864 per la reazione cattolica contro la sua Vie de Jésus (1863; trad. it. La vita di Gesù). Riottenne la cattedra nel 1870 e nel ’78 fu proclamato accademico di Francia. Ingegno sottile e scrittore efficacissimo, storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi sensi e interpretazioni soggettive, R., dopo gli studi sull’averroismo (Averroès et l’averroïsme, 1852; trad. it. Scritti filosofici), pubblicò molti lavori di semitistica e di storia delle religioni: Études d’histoire religieuse, 1857; Observations d’épigraphie hébraïque, 1867; L’Ecclésiaste, 1882; nonché la grande Histoire du peuple d’Israël, 5 voll., 1887-93. Ma vasta fama gli diede la Vie de Jésus, opera suggestiva e di raffinata eleganza, benché talvolta lontana dal rigore filologico: fu attorno a quest’opera che si appuntarono soprattutto le critiche cattoliche per la radicale ‘umanizzazione’ di Gesù. La Vie de Jésus doveva essere la prima parte di una grande opera, Histoire des origines du christianisme; seguirono, infatti, con una regolarità che corrispondeva all’infaticabile svolgersi del lavoro scientifico di R., Les apôtres (1866; trad. it. Gli apostoli), Saint Paul (2 voll., 1869; trad. it. San Paolo), L’Antéchrist (1873; trad. it. L’Anticristo), L’Église chrétienne (1879), Marc-Aurèle et la fin du monde antique (1881; trad. it. Marco Aurelio e la fine del mondo antico), opere di notevole importanza dal punto di vista storiografico per l’attenta e suggestiva ricostruzione dell’ambiente storico e dei personaggi, che ebbero vastissima risonanza nella cultura europea. Negli ultimi anni della sua vita, mentre attendeva ancora a grandi opere storiche (dirigeva anche dal 1881 il Corpus inscriptionum Semiticarum), s’impegnò in scritti letterari: si ricordano i suoi numerosi Drames philosophiques (dal 1878; in vol. 1888) e soprattutto i Souvenirs d’enfance et de jeunesse (1883; trad. it. Ricordi d’infanzia e di gioventù), capolavoro di psicologia e stile, che hanno esercitato un notevole influsso sulla letteratura francese ed europea moderna. Dalla sua concezione rigorosamente aristocratica del lavoro intellettuale trasse in politica opinioni conservatrici, cui s’ispirò il razionalismo antidemocratico. Con il celebre scritto Qu’est-ce qu’une nation? (1882; trad. it. Che cos’è una nazione?), R. si pose fra i maggiori teorici ottocenteschi della nazionalità, identificata con il comune passato storico e intesa essenzialmente quale eredità politica e culturale.

Vedi anche
Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Alfred Loisy Loisy ‹lu̯aʃì›, Alfred. - Biblista e storico delle religioni francese (Ambrières, Marna, 1857 - Ceffonds 1940). Fu uno dei promotori del modernismo francese; entrò in conflitto con le autorità ecclesiastiche soprattutto dopo la pubblicazione di L'Évangile et l'Église (1902; trad. it. 1975), difesa del ... Félix-Antoine-Philibert Dupanloup Dupanloup ‹düpãlù›, Félix-Antoine-Philibert. - Prelato francese (Saint-Félix, Savoia, 1802 - Lacombe, Savoia, 1878). Sacerdote (1825), dal 1837 fu rettore del Piccolo Seminario di Saint-Nicolas du Chardonnet, dove ebbe a discepolo anche J.-E. Renan. Prof. di eloquenza sacra alla Sorbona (1841), nel 1845 ... Paul Bourget Bourget ‹burˇʃè›, Paul. - Scrittore (Amiens 1852 - Parigi 1935). Si affermò come critico e moralista con gli Essais (1883) e i Nouveaux essais de psychologie contemporaine (1886; le due serie furono raccolte in ediz. definitiva nel 1901), ritratti e giudizî sulle maggiori personalità intellettuali della ...
Tag
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • CRISTIANESIMO
  • RAZIONALISMO
  • ECCLÉSIASTE
Altri risultati per Renan, Joseph-Ernest
  • Renan, Joseph-Ernest
    Dizionario di Storia (2011)
    Orientalista e storico del cristianesimo francese (Tréguier, Bretagna, 1823-Parigi 1892). Frequentò il seminario, ma dopo un travagliato periodo di crisi abbandonò il suo stato prima di essere ordinato suddiacono (1845) e proseguì negli studi. Professore di ebraico al Collège de France (1862), fu privato ...
  • Renan, Joseph-Ernest
    Enciclopedia on line
    Orientalista e storico del cristianesimo (Tréguier, Bretagna, 1823 - Parigi 1892). Storico e filologo acuto anche se spesso incline a trarre dai testi interpretazioni soggettive, pubblicò molti lavori di semitistica e di storia delle religioni. Enorme fama gli diede la Vita di Gesù (1863), oggetto di ...
  • RENAN, Joseph-Ernest
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso della madre, guascona d'origine, donna di limitatissima cultura ma d'ingegno vivace e spontaneo, e più ancora della sorella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali