• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Estrada, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Estrada, Joseph


Estrada, Joseph. – Pseud. dell’attore e politico filippino Joseph Ejerciton (n. Manila 1937). Presidente delle Filippine dal 1998 al 2001, il suo mandato fu interrotto a causa di uno scandalo per corruzione scoppiato nel 2000. Nel novembre si aprì una procedura di impeachment contro di lui e nello stesso mese si  svolse uno sciopero generale per reclamarne le dimissioni, con il blocco di trasporti pubblici, borsa e mercati finanziari. Successivamente si aprì il processo, il primo contro un presidente in carica nel continente asiatico, mentre nelle strade di Manila migliaia di persone manifestavano per chiederne le dimissioni. Alla ricerca del consenso E. annunciò che avrebbe commutato tutte le condanne a morte in ergastoli e avrebbe fatto scarcerare tutti i dissidenti. A dicembre le Filippine erano nel caos, con la capitale colpita da una serie di attentati che causarono circa 15 morti e un centinaio di feriti. Nel 2001 E. fu arrestato con l’accusa di «rapina economica ai danni dello Stato» e alla presidenza subentrò la sua vice, Gloria Macapagal Arroyo. Nel 2007 è stato condannato all’ergastolo ma è stato graziato dalla presidente Arroyo. Nel 2009 ha annunciato la sua candidatura alla presidenza ma è stato sconfitto, nel 2010, da Benigno Aquino III.

Vedi anche
Benigno III Aquino Uomo politico filippino (n. Manila 1960). Noto anche come Noynoy, è figlio dell’ex presidente filippina Corazón Aquino e del leader liberale Benigno Aquino, che fu assassinato nel 1983, durante il regime di Ferdinand Marcos, mentre rientrava dall’esilio negli Stati Uniti. Parlamentare e membro del Partito ... Aquino Cojuangco, Corazón, detta Cory Aquino Cojuangco ‹akìno kokℎu̯àṅko›, Corazón, detta Cory. - Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) e, all'assassinio di questi (1983), ne raccolse ... Filippine Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ... Ramos, Fidel Valdez Ramos ‹rà-›, Fidel Valdez. - Ufficiale e uomo politico filippino (n. Lingayen, Pangasinan, 1928). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò un contingente filippino durante la guerra in Vietnam. Rientrato nelle ...
Tag
  • GLORIA MACAPAGAL ARROYO
  • BENIGNO AQUINO III
  • IMPEACHMENT
  • ERGASTOLO
  • FILIPPINE
Vocabolario
estradare
estradare v. tr. [adattam. (con raccostamento a strada) del fr. extrader, comp. del lat. ex- «fuori» e tradĕre «consegnare»]. – Consegnare per estradizione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali