• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGLITZ, Joseph Eugene

di Stefania Schipani - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

STIGLITZ, Joseph Eugene

Stefania Schipani

Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per le scienze economiche.

Allievo di Franco Modigliani, laureato al MIT (Massachusetts Institute of Technology), ha insegnato alla Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88) e, dal 2003, alla Columbia University. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel (con George Arthur Akerlof e Andrew Michael Spence) per l’apporto fornito, sin dagli anni Settanta, alla teoria delle ‘asimmetrie informative’. Ha contribuito a creare la branca dell’economia definita Economics of information, relativa alle asimmetrie dell’informazione, causa anche di disoccupazione e razionamento del credito, facendo riferimento ai concetti di selezione avversa, azzardo morale e allo screening, tecnica usata da un agente economico per acquisire informazioni riservate a un altro.

Ha ricoperto numerosi incarichi governativi e dal 2003 è membro della Pontificia accademia di scienze sociali. Nel 2009 la Commission on measurement of economic performance and social progress (presieduta da S. e nota anche come Stiglitz-Sen-Fitoussi Commission, dai nomi dei componenti), istituita della Presidenza della Repubblica francese – sulla scia della conferenza internazionale di Bruxelles Beyond GDP (2007) organizzata da Commissione europea, Parlamento europeo, Club di Roma, OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e WWF (World Wildlife Fund) –, ha redatto un rapporto contenente principi e raccomandazioni per sviluppare indicatori di progresso alternativi al prodotto interno lordo. Sostenitore (2011 e 2012) del movimento di protesta Occupy Wall street, ha dichiarato il suo dissenso per i movimenti antieuropeisti, pur esprimendo posizioni critiche sull’euro. È stato dichiarato da «Time» una delle cento persone più influenti al mondo (2011).

Tra le sue opere: Globalization and its discontents (New York 2002; trad. it. Torino 2002); The roaring nineties. A new history of the world’s most prosperous decade (New York 2003; trad. it. I ruggenti anni Novanta. Lo scandalo della finanza e il futuro dell’economia, Torino 2004); Making globalization work (New York 2006; trad. it. Torino 2006); The three trillion dollar war. The true cost of the Iraq conflict (New York 2008, con Linda J. Bilmes; trad. it. Torino 2009); Freefall: America, free markets, and the sinking of the world economy (New York 2010; trad. it. Bancarotta. L’economia globale in caduta libera, Torino 2010); The price of inequality. How today’s divided society endangers our future(New York 2012; trad. it. Torino 2013); Creating a learning society. A new approach to growth, development, and social progress (New York 2014, con Bruce C. Greenwald); The great divide. Unequal societies and what we can do about them(New York 2015).

Vedi anche
disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione ...
Tag
  • ASIMMETRIE INFORMATIVE
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • PARLAMENTO EUROPEO
Altri risultati per STIGLITZ, Joseph Eugene
  • Stiglitz, Joseph Eugene
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Stiglitz, Joseph Eugene. – Economista statunitense (n. Gary, IN, 1943). Laureato al MIT, ha insegnato alla Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88) e dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica (1996-99) e vicepresidente ...
  • Stiglitz, Joseph Eugene
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943). Compiuti gli studi al Massachusetts Institute of Techonology (MIT), dove ha conseguito il PhD nel 1966, ha insegnato in prestigiose università ‒ MIT, Yale, Standford, Princeton ‒ e dal 2001 è docente alla Columbia University. Ha ricoperto diversi incarichi ...
  • Stiglitz, Joseph Eugene
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ...
  • STIGLITZ, Joseph Eugene
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts Institute of Technology nel 1966. È stato professore in numerose università statunitensi: Yale (1970-74); Stanford (1974-76 ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali