• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE BON, Joseph-Ghislain-François

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE BON, Joseph-Ghislain-François

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato ad Arras il 25 settembre 1765, morto ad Amiens il 9 ottobre 1795. Già prete della congregazione dell'Oratorio e insegnante nel collegio di Beaume (1784), aderì alle idee rivoluzionarie e abbandonò la congregazione nel 1790. Per breve tempo parroco costituzionale, lasciò il sacerdozio nel 1791 e fu sindaco di Arras e amministratore del dipartimento del Pas-de-Calais. Dalla Convenzione, ove entrò nel luglio 1793, fu inviato in missione nel dipartimento della Somma (agosto) e poco dopo chiamato a far parte del comitato di sicurezza generale (14 settembre). Una nuova missione nel dipartimento del Pas-de-Calais gli procurò accuse di eccessiva moderazione, dalle quali cercò di purgarsi ricorrendo a misure di estremo rigore contro i partigiani dell'antico regime. Ma queste gli nocquero, ché, sopravvenuta la reazione termidoriana, la Convenzione lo sottopose a rigida inchiesta, nella quale forse ebbero gran peso avversioni e inimicizie personali, che fecero passare in seconda linea l'opera spiegata per salvare Cambrai dagli Austriaci. Riuscitogli sfavorevole il giudizio, il Le B. fu condannato a morte dal tribunale di Amiens e la Convenzione respinse il suo ricorso e confermò la sentenza.

Bibl.: E. Le Bon, J. Le B. dans sa vie privée et sa carrière politique, Parigi 1861; A.-J. Paris, Histoire de J. Le B. et des tribunaux révolutionnaires d'Arras et de Cambrai, 2ª ed., voll. 2, Amiens 1864.

Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali