• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREMARE, Joseph-Henri

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREMARE, Joseph-Henri

Giovanni Vacca

Sinologo, nato a Cherbourg nel 1666, morto a Macao nel 1736. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1698 e si dedicò con ardore allo studio della letteratura cinese.

La sua Notitia linguae sinicae è un'opera fondamentale, utile ancor oggi, nella quale la struttura e l'indole della sintassi cinese sono per la prima volta esposte con chiarezza. Il manoscritto, giunto a Parigi, fu studiato con frutto dai primi sinologi A. Rémusat e Stanislas Julien. Fu pubblicato per la prima volta a Malacca nel 1831 e ristampato a Hongkong nel 1893. Tradusse col titolo l'Orphelin de la Chine una tragedia cinese, che servì poi di traccia alla tragedia omonima del Voltaire e alla Turandot del Gozzi. Scrisse numerose opere di propaganda religiosa in cinese. Negli ultimi anni della sua vita scrisse: Vestiges des principaux dogmes chrétiens tirés des anciens livres chinois, pubblicati a Parigi nel 1878, tentativo non riuscito di rendersi conto delle origini della civiltà cinese.

Bibl.: A. Remusat, Nouveaux Mélanges Asiatiques, Parigi 1834, che contiene una biogr. del P. Un elenco dei suoi scritti, in H. Cordier, Bibliotheca Sinica, Parigi 1904-1908.

Vocabolario
prèmere
premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa in modo da farla aderire ad altra,...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali