• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVENPORT, Joseph Herbert

di Alberto Bertolino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVENPORT, Joseph Herbert

Alberto Bertolino

Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economia politica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di Chicago e di Missouri.

Rappresenta, insieme con Clark, Fetter, Veblen e altri, quella corrente di pensiero economico che, partendo dalle dottrine dei classici e da quelle della scuola austriaca, mira a una revisione profonda della scienza economica. Il suo lavoro Value and distribution (Chicago 1908) è forse la critica più serrata che sia stata fatta alla dottrina marginalistica. Questa tendenza critica assume forma positiva nella sua principale opera, Economics of Enterprise (New York 1913), nella quale è fatto il tentativo di costruire una teoria del valore astraendo dalle inframmettenze d'ordine etico e in genere extraeconomico. L'economia è delimitata nello studio obiettivo dei prezzi, che sono l'espressione dell'attività economica e l'essenza stessa dell'impresa nella quale quella si attua.

Altri scritti del D. sono: Outlines of Economic Theory (1896); Elementary Economic Theory (Chicago 1898; trad. it. di A. Crespi col titolo Compendio di economia politica, Milano 1903).

Bibl.: A. S. Johnson, Davenports economics and the present problems of theory, in Quarterly Journal of Economics, XXVIII (1913-14).

Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • ECONOMIA POLITICA
  • TEORIA DEL VALORE
  • SCUOLA AUSTRIACA
  • WILMINGTON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali