• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROUST, Joseph-Louis

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROUST, Joseph-Louis

Alfredo Quartaroli

Chimico francese, nato a Augers il 26 settembre 1754, ivi morto il 5 luglio 1826. Studiò farmacia a Rouelle e diresse poi la farmacia della Salpêtrière in Parigi. Insegnò chimica in varie università spagnole, fra le quali quelle di Salamanca e di Madrid. Quivi studiò chimicamente i minerali spagnoli allo scopo di stabilirne uno sfruttamento razionale e nel 1791 iniziò le importanti ricerche che lo portarono a enunciare la legge delle proporzioni definite. Nel 1806 ritornò in Francia; nel 1808 Napoleone gli assegnò una pensione e lo nominò accademico.

Con accurate esperienze il Proust poté generalizzare i risultati ottenuti da Richter per la salificazione ed enunciare la legge delle proporzioni definite. Quando nel 1798 il Berthollet pubblicò le sue ricerche sull'affinità chimica, il P. intraprese una serie di nuove ricerche per confutare con i íatti alla mano le dottrine del suo oppositore. Tale polemica durò nove anni e finì con la vittoria del P.: solo sessant'anni dopo fu messo in luce in che cosa consisteva l'equivoco del Berthollet e ciò che veramente vi era di vitale nell'opera sua. Il P. studiò anche i rapporti in peso fra due elementi quando dànno varî composti, ma non enunciò esplicitamente la legge delle proporzioni multiple. Il sopravvento del P. si deve alla sua lodevole abilità sperimentale e alla precisione dei dati ottenuti, che nessuno dei seguaci del Berthollet poté confutare. Il P. eseguì anche studî sullo zucchero d'uva, e particolarmente notevoli sono le ricerche sistematiche sui sali di acidi organici.

Vocabolario
proustiano
proustiano 〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa orditura sintattica) e ai caratteri...
proustite
proustite 〈prust-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. J.-L. Proust (1754-1826)]. – Minerale trigonale, solfuro complesso di argento e arsenico, uno dei più importanti minerali dell’argento, noto, assieme alla pirargirite (rispetto alla quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali