• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEGÉRANDO, Joseph-Marie

di Cecilia Motzo Dentice di Accadia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEGÉRANDO, Joseph-Marie (propriamente De Gérando)

Cecilia Motzo Dentice di Accadia

Filosofo e uomo politico, nato a Lione il 29 febbraio 1772, morto a Parigi il 12 novembre 1842. Realista, combatté la costituzione civile del clero e dovette emigrare; ma, col Direttorio, tornò in Francia. A Parigi entrò in rapporto con gl'ideologi e con Madame de Staël e fu nominato socio dell'Istituto. Nell'età napoleonica coprì alte cariche politiche; poi fu professore di diritto amministrativo a Parigi (1818), e s'interessò di problemi pedagogici. Fu nominato accademico e pari di Francia.

La sua principale opera sistematica è la Théorie des signes et de l'art de penser dans leurs rapports mutuels (voll. 4, Parigi 1800), dove, sotto l'influsso di Condillac, sostiene che il perfezionamento del linguaggio può contribuire al perfezionamento del pensiero, ma, contro il nominalismo del maestro, ritiene che il "segno" sia solo in alcuni casi necessario alla formazione dell'idea. La sua principale opera storica è l'Histoire comparée des systèmes de philosophie relativement aux principes des connaissances humaines (voll. 3, Parigi 1804), che, giusta l'assunto ideologico dell'autore, studia solo come ciascun sistema abbia risolto il problema dell'"origine delle idee", pensando che ciò possa portare a distinguere la filosofia "falsa" dalla "vera". Spirito poco originale, il D. seguì la parabola che condusse il pensiero europeo dall'illuminismo prerivoluzionario allo spiritualismo. Uno sviluppo cosiffatto, che parve ad alcuni critici (Sainte-Beuve) un'incoerenza ai suoi principî, fu da altri (Picavet) forse a maggior ragione considerato come un ritorno alla primitiva sua tendenza spiritualistica che la moda ideologica aveva infrenata ma non deviata e che infatti riappariva nel profondo moralismo di una delle ultime sue opere (Du perfectionnement moral, 1825).

Bibl.: M. Ph. Damiron, Essai sur l'hist. de la philosophie en France au 19e siècle, Bruxelles 1832; F. Picavet, Les idéologues, Parigi 1891.

Tag
  • COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • MADAME DE STAËL
  • SPIRITUALISMO
  • ILLUMINISMO
Altri risultati per DEGÉRANDO, Joseph-Marie
  • Degérando, Joseph-Marie
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico (Lione 1772 - Parigi 1842). Allo scoppio della Rivoluzione emigrò; tornò in Francia col Direttorio, e nel periodo napoleonico coprì alte cariche politiche. Ebbe rapporti con gli ideologi e con Madame de Staël; fu prof. di diritto amministrativo a Parigi (1818), socio dell'Istituto, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali