MEYER, Joseph
Editore, industriale, nato a Gotha il 9 maggio 1796, morto a Hildburghausen il 27 giugno 1856. Di umili origini, fece studî commerciali a Francoforte sul Meno, si recò a Londra nel 1816 e compì quivi una serie d'infelici speculazioni tanto che fu costretto, nel 1819, a far ritorno in Germania. Un'impresa industriale da lui tentata a Weilar nel 1820 fallì anch'essa miseramente. Senza perdersi d'animo, il M. si volse ad altre attività, e fondò un Correspondenzblatt für Kaufleute, che ebbe successo al pari di una rivista letteraria inglese, The Meyer's British Chronicle, e di un Handbuch für Kaufleute. Nel 1826 fondò il Bibliographisches Institut, che cominciò a pubblicare a modico prezzo edizioni di classici tedeschi, con cenni biografici e ritratti. Il successo fu superiore a ogni attesa, tanto che il M. poté estendere notevolmente la propria attività, trasportare, dietro invito del duca di Meiningen, l'istituto a Hildburghausen (1828), pubblicare altre fortunatissime collezioni ed edizioni (classici antichi, opere storiche e scientifiche di divulgazione, la Bibbia, ecc.), e curare pubblicazioni periodiche che ebbero larga diffusione, come il Volksfreund e il Meyer's Universum. Il grande Konversationslexikon, ancora oggi tra i più noti e consultati repertorî tedeschi di cultura generale, fu pubblicato in 52 volumi dal 1840 al 1855 ed ebbe molte edizioni successive. Alle pubblicazioni del Bibliographisches Institut si aggiunsero poi opere di geografia e d'arte. Interessatosi all'industria ferroviaria e ad altre industrie connesse, il M. elaborò con finalità patriottiche piani grandiosi, volle riunire tutte le attività inerenti alle ferrovie in una sola Eisenbahnschienenkompagnie, primo esempio di grande impresa "verticale": ma la rivoluzione del 1848 fece arenare i suoi progetti, e durante la reazione egli sofferse anche il carcere. Morì nel momento culminante della crisi delle sue imprese, che furono liquidate. Più tardi l'opera del M. fu rivalutata, come quella di un precursore.
Bibl.: A. Human, C. J. M. und das Bibl. Institut, Hildburghausen 1896; Aus J. M.s Wanderjahren, a cura di J. Hohlfeld, Lipsia 1926; J. Hohlfeld, Das Bibl. Institut, Lipsia 1926.