• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERT-FLEURY, Joseph-Nicolas

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERT-FLEURY, Joseph-Nicolas

Andrée R. Schneider

Pittore e litografo, nato a Colonia l'8 agosto 1797, morto a Parigi il 5 maggio 1890. Contribuirono alla sua formazione H. Vernet, Girodet e Gros, e soprattutto un soggiorno in Italia nel 1823. Era professore nella Scuola di belle arti nel 1855, direttore nel 1863, poi direttore dell'Accademia di Francia a Roma, dove rimase un solo anno (1864).

La sua opera è tutta imbevuta di spirito accademico, ché egli si rinchiude in un ciclo limitato di motivi e di effetti: scene della vita di grandi artisti: Arrivo del Tasso al convento di S. Onofrio (1827), Michelangelo che cura il suo domestico, Benvenuto Cellini nel suo studio (1841). Scene di storia spagnola o italiana: Cristoforo Colombo dai Re Cattolici (1847), Carlo V al monastero di S. Giusto (1856, Londra, collez. Wallace), Saccheggio di una casa alla Giudecca di Venezia. Episodî della storia di Francia: Il Connestabile Alberto de Luynes (1853), Enrico IV trasportato al Louvre dopo il suo assassinio (1836). Egli ha persino ornato con episodî storici varî monumenti, come il tribunale di commercio di Parigi (Istituzione dei Giudici Consolari fatta nel 1563 dal Cancelliere dell'Ospedale). Nelle sue illustrazioni storiche, attinte a letture; l'interesse del soggetto supera quello artistico; le passioni vi sono espresse con mimica drammatica. La sua pittura rossastra, da museo, è ispirata agli Olandesi e ai Veneziani. Accademico liberale, fu amico di E. Delacroix.

Bibl.: H. Jouin, R.-F., Parigi 1890; H. Delaborde, Notice sur la vie et les travaux de M. R.-F., ivi 1891.

Vedi anche
Natoire, Charles-Joseph Natoire ‹natu̯àar›, Charles-Joseph. - Pittore e incisore (Nîmes 1700 - Castel Gandolfo 1777), direttore dell'Accademia di Francia a Roma (dal 1751 fino al 1774). Artista brillante, autore di grandi cicli decorativi (Storia di Psiche, 1737-39, Hôtel de Soubise, oggi Archives Nationales, Parigi) e di galanti ... Garnier, Jean-Louis-Charles Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti antichi ed elaborò nel 1853 un progetto per una scuola di disegno. Nel 1860 divenne architetto della ... Ingres, Jean-Auguste-Dominique Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Altri risultati per ROBERT-FLEURY, Joseph-Nicolas
  • Robert-Fleury, Joseph-Nicolas
    Enciclopedia on line
    Pittore (Colonia 1797 - Parigi 1890). Formatosi su H. Vernet, A.-L. Girodet-Trioson e A.-J. Gros, soggiornò in Italia (1823); insegnò (dal 1855) alla Scuola di belle arti di Parigi, di cui fu anche direttore (1863). Le sue pitture, prevalentemente ritratti o soggetti storici (Galileo davanti all'Inquisizione, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali