• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOLLEKENS, Joseph

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOLLEKENS, Joseph

Arthur Popham

Scultore, nato a Londra l'11 agosto 1737, morto ivi il 23 aprile 1823. Figlio di un pittore fiammingo morto in Inghilterra, studiò alla scuola di disegno dello Shipley e con P. Scheemakers. Nel 1759 e nel 1760 vinse il premio della Royal Society of Arts; fu a Roma dal 1760 al 1770 e fu eletto alla Royal Academy nel 1772. Ebbe enorme successo come ritrattista: Il suo stile rimase quello del maestro Scheemakers e del Roubiliac, e non subì le influenze neoclassiche, rappresentate specialmente dal Flaxman. Tra le sue opere più note sono: i monumenti dei Tre capitani nell'Abbazia di Westminster, quello della signora Howard nella chiesa di Corby nel Cumberland, la statua di William Pitt innanzi al senato di Cambridge, e inoltre busti di Pitt e di Fox, da lui più volte replicati. Una divertente satira del N. è data nel libro Nollekens and his times (Londra 1828; nuova ed., 1920) di John Thomas Smith, custode delle stampe e disegni del British Museum, che era rimasto deluso dal testamento del ricco e avaro scultore.

Bibl.: J. T. Smith, N. and his Times, Londra 1928 (nuova ed., 1920); Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali