• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSEGGER, Joseph

di Attilio MORI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSEGGER, Joseph

Attilio MORI

Ingegnere minerario ed esploratore austriaco, nato a Salisburgo il 18 ottobre 1802, morto a Schemnitz il 20 giugno 1863. Seguiti i corsi nella scuola di Baňská Štiavnica (Schemnitz), entrò nell'amministrazione mineraria dello stato segnalandovisi per le sue ricerche e i suoi studî scientifici. Nel 1834, secondando le richieste del pascià Mehemet Ali, fu mandato in Egitto per compiervi la ricognizione di quel territorio a scopo minerario. Vi rimase per due anni durante i quali non solo percorse l'Egitto e la Nubia, ma si spinse anche nel Kordofan e quindi, risalendo il Nilo Azzurro, sino a Fazogli. Visitò poi il Sinai e la Palestina e rimpatriato percorse ancora varî paesi d'Europa sempre a scopo di ricerche minerarie. Attese quindi a stendere un'ampia relazione dei suoi viaggi che, specialmente per i territorî africani, conserva un interesse assai notevole, tanto dal punto di vista fisico quanto da quello etnografico (Reisen in Europa, Asien und Afrika, Stoccarda 1841-50, 4 volumi con atlante). Nel 1841 fu nominatti direttore delle saline di Wieliczka (Cracovia) e nel 1850 direttore della scuola mineraria e forestale di Schemnitz.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali