• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMSON, Joseph

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOMSON, Joseph

Attilio Mori

Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo ancora, fu scelto da Keith Johnston a compagno nella spedizione geografica che era stata organizzata nel 1878 per un'esplorazione nell'Africa orientale. La spedizione partì da Dar es-Saalam il 14 maggio, ma dopo appena un mese e mezzo il Johnston soccombeva e il Th. assunse il comando. Proseguendo verso sud-ovest, raggiunse il Lago Niassa e quindi le rive meridionalì del Tanganica, soffermandovisi per riconoscerne il contorno e studiarne le condizioni fisiche. Nell'ottobre del 1879 pervenne all'imbocco del Lukuga, emissario del Tanganica, che riscontrò essere un fiume dal rapido corso che invano per due volte tentò discendere. Ritornato nel bacino meridionale del lago, percorse la regione, allora assai scarsamente nota, che si estende tra il Tanganica, il Lago Niassa e il fiume Ruvuma, riconoscendo il Lago Rukva e facendo quindi ritorno alla costa. Una relazione di questo viaggio fu pubblicata col titolo To the Central African Lakes and back again. L'anno seguente si recò nella regione del Kilimangiaro e quindi al Lago Naivasha e al Lago Baringo, di cui era stata contestata l'esistenza; scoprì l'Elgon e raggiunse quindi il M. Kenya di cui poté dare le prime sicure notizie e compiere in parte l'ascensione. Di questo viaggio che ampliò notevolmente le conoscenze della regione esplorata, pubblicò la relazione sotto il titolo Through Masai Land (1884). Nel 1885 compì un'importante missione geografica e diplomatica a un tempo nel bacino del Niger, spingendosi sino a Sokoto e concludendo coi varî capi indigeni trattati che valsero ad affermare la supremazia britannica sulla regione stessa. Fu poi al Marocco, percorrendo la regione del Grande Atlante e scalandone alcune delle maggiori vette, che descrisse nell'opera Travels in the Atlas and Southerni Morocco. Nel 1891, incaricato dalla British South African Company di una missione nella regione del Lago Bangueolo, tentò invano di penetrare nel territorio del Katanga. Rimpatriato, decedette per una malattia contratta nel suo ultimo viaggio.

Bibl.: J. B. Thompson, J. Th. African Explorer, Londra 1891.

Vedi anche
Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto col padre e con l'ambiente di corte: ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ...
Altri risultati per THOMSON, Joseph
  • Thomson, Joseph
    Enciclopedia on line
    Esploratore e naturalista scozzese (Penpont, Dumfriesshire, 1858 - Londra 1895); partito per una spedizione in Africa orientale (1878), ne prese il comando alla morte del capo, A. K. John ston, esplorando le regioni dei laghi Niassa e Tanganica. Ritornato l'anno seguente, penetrò dal Kilimangiaro nella ...
Vocabolario
thomsonite
thomsonite 〈tom-〉 s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi di colore bianco, verdiccio o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali