• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIDMAN, Joseph Victor

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIDMAN, Joseph Victor

Giuseppe Gabetti

Poeta svizzero, nato a Nennowitz il 20 febbraio 1842, morto a Berna il 6 novembre 1911. Austriaco di origine, ma educato in Svizzera fin da bambino, dopo essere stato organista e maestro di musica a Liestal (1866), poi curato a Frauenfeld (1867), poi direttore della Töchterschule a Berna (1868), assunse nel 1880 la redazione letteraria del Bund, e, intimo di C. Spitteler e legato d'amicizia a tutti gli altri poeti svizzeri dell'epoca, da G. Keller a C.F. Meyer - esercitò dalle colonne del suo giornale un'influenza notevole su tutta la letteratura della fine del secolo.

Indulse in giovinezza all'aspirazione, allora assai viva, della Svizzera verso un proprio teatro (v. Der geraubte Schleier, 1864; Arnold von Brescia, 1867; Orgetorix, 867; Oenone, 1880); ma era natura troppo mite e conciliativa per trovare nel dramma la sua forma naturale d'espressione; e anche nel teatro ebbe le sue ispirazioni migliori quando il suo gusto per l'evocazione storico-estetica s'avvivò di una grazia garbata e sorridente come nella Muse des Aretin (1902). E altrettanto accadde della sua prosa narrativa (v. il romanzo Die Patrizierin, 1888, e le raccolte di novelle Aus dem Fasse der Danaiden, 1884; Gemütliche Geschichten, 1890; Die Weltverbesserer, 1896) o descrittiva (Spaziergānge in die Alpen, I885; Jenseits des Gotthard, 1888; Sommerzmnderungen und Winterfahrten, 1897, Calabrien, Apulien und Streifereien an den italienischen Seen, 1904): il suo spirito pensoso e colto gli affacciò spesso temi e spunti di più intensa emotività; ma la vena più spontanea gli fluisce a contatto della vita semplice, quando s'abbandona al suo semplice sentimento umano, di là da tutti i troppo gravi e complessi problemi. Tutto il dramma della sua vita è, in fondo, in questo contrasto fra le molteplici reazioni culturali del suo spirito morbido e l'umanità semplice e chiara della sua vera indole (v. anche il poema idillico Bin der Schwärmer). Così - legato all'Italia da tanti vincoli tenaci di umanità e di poesia - finì col trovare nell'"amore per tutte le creature" dell'Italia francescana la sorgente più viva della sua poesia: Die Maikā ferkomödie (1897) e Der Heilige und die Tiere (1905), non sono soltanto le sue opere più popolari ma anche quelle nelle quali, al di là dell'esperienza culturale, egli ha ritrovato veramente le forze semplici e vive della creazione.

Opere: Oltre agli scritti citati e ai testi varî di libretti d'opera che compose per musicisti amici (H. Goetz, Brüll, ecc.), v., a cura del figlio Max W., Ausgewählte Feuilletons, Berna I913; Briefwechsel mit G. Keller, ivi 1922; Liebesbriefe des Jungen Widmann, ivi 1921.

Bibl.: J. Fränkel, Drei Widmann-Studien, Roma 1919; M. e E. Widmann, J. W. Widmann, voll. 2, Frauenfeld 1922-24; W. Scheitlin, Widmanns Weltanschauung, Zurigo 1925; M. Waser, W. der Mensch und der Dichter, Frauenfeld 1927.

Vedi anche
Carl Friedrich Georg Spitteler Spitteler ‹špìtëlër›, Carl Friedrich Georg. - Scrittore svizzero di lingua tedesca (Liestal, Basilea, 1845 - Lucerna 1924). Fu in Russia come precettore (1871-79), quindi insegnante e giornalista, per dedicarsi infine (dal 1892) esclusivamente alle lettere. Esaltò nella sua prima opera, il poema in prosa ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali