• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCHBACH, Joseph von

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCHBACH, Joseph von

Fedor Schneider

Storico di tendenza cattolica, nato a Höchst (Assia Nassau) il 29 aprile 1801, morto a Vienna il 25 aprile 1882. Laureatosi in filosofia a Heidelberg, dove subì l'influenza dello Schlosser, insegnò dal 1823 al 1842 in una scuola superiore cattolica a Francoforte: e qui egli si avvicinò strettamente al Böhmer, iniziatore dei Regesta Imperii. Chiamato alla cattedra di storia nell'università di Bonn, egli, come primo rappresentante della scuola storica cattolica, vi spiegò dal 1842 al 1853 una fervida attività accademica ed erudita, specialmente come editore dell'Aschbachs Kirchenlexikon (Francoforte-Magonza 1846-1850), al quale collaborò con molti articoli, per lo più di storia ecclesiastica. Fra i suoi discepoli sono da ricordarsi Ficker, Janssen e Hopf. Passò poi alla cattedra di storia generale a Vienna (1853-1872).

Studioso sommamente diligente e coscienzioso, l'A. poco tuttavia si valse dei progressi storiografici del suo tempo. Nonostante le vive esortazioni del Böhmer, egli trascurò, in genere, l'uso delle fonti; la sua forma, poi, fu arida e l'esposizione piatta e incolore. Nel complesso, non fu spirito di grande storico.

Opere principali: Geschichte der Westgothen, Francoforte 1827; Geschichte der Omaijaden in Spanien nebst einer Darstellung des Entstehens der spanischen christlichen Reiche, voll. 2, ibid. 1829-30; Geschichte Spaniens und Portugals zur Zeit der Herrschafl der Almoraviden und Almohaden, voll. 2, ibid. 1833-37 (tradotta in francese da Paquis, Parigi 1836); Geschichle der Heruler und Gepider, ibid. 1835; Geschichte Kaiser Sigmunds, voll. 4, Amburgo 1838-45; Geschichte der Grafen von Wertheim, voll. 2, Francoforte 1843; Geschichte der Wiener Universität im 5. Jahrhundert ihres Bestehens, Vienna 1865; Die Wiener Universität und ihre Humanisten im Zeitalter Maximilians I, Vienna 1877; Die Wiener Universität und ihre Gelehrten 152o-65, Vienna 1888; Roswitha und Celtes, in Wiener Silzungsberichte, LVI, 1856 (cfr. ibidem. LX, 1869).

Bibl.: K. Schrauf (in parte secondo le note autografe e la corrispondenza erudita di A.), in Allgemeine Deutsche Biographie, XLVI, Lipsia 1902, pp. 59-68, F. von Bezold, Geschichte der Rheinischen Friedrich Wilhelms-Universität (Bonn) von der Gründung bis zum Jahre 1870, Bonn 1920, pp. 395 segg., 462 segg., 495 segg.

Tag
  • FRANCOFORTE
  • HEIDELBERG
  • AMBURGO
  • VIENNA
  • FICKER
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali