• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SONNENFELS, Joseph von

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SONNENFELS, Joseph von

Anna Maria Ratti

Economista, giurista e critico austriaco nato a Nikolsburg (Moravia) nel 1733, morto a Vienna il 25 aprile 1817. Professore di scienze camerali e rettore dell'università di Vienna, fu anche consigliere di stato, segretario e poi presidente (nel 1811) dell'Accademia di belle arti.

Contribuì grandemente a introdurre in Austria la nuove correnti di pensiero tanto da esser giustamente ritenuto il maggiore rappresentante dell'illuminismo giuseppino. Efficace fu soprattutto la sua opera nel campo del diritto penale. Negli studî economici il S. occupa in Austria una posizione analoga a quella tenuta in Germania da J.K. Justi. Non fu un pensatore originale e si preoccupò specialmente di problemi pratici.

I suoi Grundsätze der Polizei, Handlung und Finanz (voll. 3, Vienna 1765; 8ª ed., 1819-22), manuale adottato ufficialmente nelle università austriache fino al 1846, rivelano un notevole sforzo verso un'analisi più sottile dei fenomeni dello scambio internazionale, pur rimanendo sostanzialmente aderenti ai principî del mercantilismo. Come i più antichi cameralisti, il S. considera l'incremento della popolazione uno dei principali scopi della politica economica. Egli accentua però l'importanza di questo elemento e cerca di trasformare in conseguenza la nozione di bilancia dei pagamenti, considerandola favorevole non già se si chiude con un saldo attivo in denaro, ma solo se permette di dar lavoro a un maggior numero di persone (bilancia dei profitti).

Tra le sue altre opere ricordiamo: le briefe über die Wien. Schaubühne (1767; nuova ed. a cura di Sauer, Vienna 1884), in cui tentò di riformare il gusto del pubblico specie nel campo del teatro; la memoria Über die Abschaffung der Tortur (Zurigo 1776; 2ª ed., Norimberga 1782), che suscitò la riforma richiesta; Handbuch der innern Staatsverwaltung (Vienna 1798, supplemento 1817), e inoltre il periodico settimanale da lui diretto Der Mann ohne Vorurteil (1765-67, 1769, 1775).

Il primo volume dei suoi Gesanmelte Schriften (voll. 10, Vienna 1783-1787) contiene un'autobiografia.

Bibl.: Oltre alle storie generali dell'economia, v. L. Sommer, Die österr. Kameralisten, II, Vienna 1925, pp. 319-444; H. Kretschmar, Die Einheit der Volkswirt. in den älteren deut. Wirtschaftslehren, Jena 1930, cap. 3°.

Vedi anche
Beccarìa, Cesare Beccarìa, Cesare. - Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. Beccaria, Cesare fonda ... Giusèppe II imperatore Giusèppe II imperatore. - Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni ... Leopòldo II imperatore Leopòldo II imperatore (I come granduca di Toscana). - Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Marìa Terèsa (ted. Maria Theresia) d'Asburgo imperatrice. - Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 ...
Altri risultati per SONNENFELS, Joseph von
  • Sonnenfels, Joseph von
    Enciclopedia on line
    Cameralista (Mikulov, Moravia, 1733 - Vienna 1817), prof. nell'univ. di Vienna, consigliere di stato e presidente dell'Accademia di belle arti. È ritenuto il maggior rappresentante dell'illuminismo del tempo di Giuseppe II; promosse varie riforme, tra cui l'abolizione della tortura (Über die Abschaffung ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali