• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEINHEBER, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

WEINHEBER, Joseph


Poeta austriaco, nato a Ottakring (Vienna) il 9 marzo 1892. Dopo aver trascorso molti anni a Vienna, impiegato alle poste, vive dal 1932 a Reichstetten nel Wiener Wald. E legato a Vienna il W. è anche in parte della sua opera: nel romanzo autobiografico Das Waisenhaus (1924) e, specialmente, nell'estrosa e colorita, sapida e melodiosa lirica dialettale di Wien wörtlich (1935). Ma la sua Vienna non è più la città imperiale dalla dolce vita: è una Vienna che ha veduto il naufragio sociale e politico e la miseria e il disordine del dopoguerra. E dall'esperienza di passione, che il poeta condivise col suo popolo, è nata anche contemporaneamente un'altra lirica, di ispirazione severa e di alto tono, nella quale il Weinheber compare come il vate dell'anima tedesca protesa verso il ritrovamento di sé medesima (Adel und Untergang, 1934; Späte Krone, 1936; e cfr. anche Das leidenschaftliche Herz, 1936, in cui sono comprese anche singole liriche delle raccolte precedenti: Der einsame Mensch, 1920; Von beiden Ufern, 1923; Boot in der Bucht, 1926). Inni, odi, canzoni, terzine, cicli di sonetti - fra cui due, in Späte Krone, ispirati a sonetti di Michelangelo - canti nel modo della poesia popolare, Lieder: tutte le strutture metriche tradizionali della lirica classica e della lirica tedesca vengono riprese ad espressione di una vita che, liberandosi dal peso del generale sfacelo, supera il proprio tormento e ritrova, insieme con la purità delle sue forme, anche la fermezza interna delle sue leggi. Non mancano sbandamenti ora verso un ostentato virtuosismo formale ora verso un opposto, ancora opaco naturalismo; ma, quando l'ispirazione non si svia in essi, il W. giunge veramente a una "sua" poesia che ha qualità di volo e di canto. E forse anche per questo nelle ultime composizioni il tono si fa talvolta così calmo e placato. Nell'ultima opera - il ciclo di commenti lirici alle stagioni e ai mesi dell'anno: O Mensch, gib Acht (1937) - il W. s'accomuna con popolana semplicità di accenti al suo popolo anche nella durezza della quotidiana esistenza e ne rivive in sé medesimo, con intimo agio, nel rinnovarsi sempre uguale dei tempi, la sostanza umana, elementare ed eterna.

Bibl.: J. Weinheber, Persönlichkeit und Schaffen, a cura di A. Luser, Monaco 1934.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Altri risultati per WEINHEBER, Joseph
  • Weinheber, Joseph
    Enciclopedia on line
    Poeta austriaco (Vienna 1892 - Kirchstetten, Bassa Austria, 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo autobiografico Das Waisenhaus, 1925), dopo aver esercitato lavori occasionali fu, dal 1911 al 1932, impiegato ...
  • WEINHEBER, Josef
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 1133) Poeta tedesco, morto per suicidio nel maggio 1945, in seguito all'entrata dei Russi a Vienna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali