• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zoderer, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zoderer, Joseph


Zoderer, Joseph. –  Scrittore italiano di lingua tedesca (n. Merano 1935). Nel 1940 la sua famiglia opta per la cittadinanza tedesca e si trasferisce a Graz. Dopo essersi cimentato con la poesia, Die elfte Häutung (1975), pubblica Das Glück beim Händewaschen (1976; trad. it. La felicità di lavarsi le mani, 1987), in cui condensa tutti i concetti chiave della sua opera lettararia futura, come la ricerca dell’identità etnica e culturale nel mondo globalizzato e l’idea di Heimat («patria-luogo natio»), presenti in Die Walsche (1982; trad. it. L’Italiana, 1985), Lontano (1984; trad. it. 1986), Dauerhaftes Morgenrot (1987; trad. it. Il silenzio dell’acqua sotto il ghiaccio, 1989), Die Option (1990; trad. it. L'abbandono, 1991), Der andere Hügel (1995; trad. it. L’altra collina, 2007), Das Schildkrötenfest (1995; trad. it. La notte della grande tartaruga, 1996). Nei primi anni del 21° secolo Z. ripercorre le ferite ancora aperte della recente storia europea, prima con Der Schmerz der Gewöhnung (2002; trad. it. Il dolore di cambiar pelle, 2005), relazione amorosa tra due ex militanti di estrema sinistra alle prese con le il crollo delle utopie socialiste e le differenze tra nord e sud Italia, poi con due romanzi autobiografici, Wir gingen. Ce n'andammo (Bolzano, 2004), sul potere assoluto delle dittature fasciste, e delle relative burocrazie, di decidere della vita e del futuro di intere generazioni mascherandosi da paladine della libertà di scelta, e Der Himmel über Meran (2005), intensa riflessione sui motivi politici che spinsero la sua famiglia a trasferirsi da Merano a Graz durante i mesi che sancirono l’ingresso in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Con Liebe auf den Kopf gestellt (2007), Z. torna alla poesia per dare alle tematiche dell’esclusione e dell’integrazione un forte respiro lirico, senza privarle del volto, spesso violento, di un’umanità al di là del bene e del male.

Vedi anche
Hofer, Andreas Hofer ‹hóofër›, Andreas. - Patriota tirolese (San Leonardo in Passiria 1767 - Mantova 1810); proprietario dell'osteria "am Sand" presso San Leonardo (e perciò detto il Sandwirt), combatté contro i Francesi (1796-1805), ed ebbe (1808) dall'arciduca Giovanni l'incarico di fare scoppiare in Tirolo una rivolta ... Trenker, Luis Trenker ‹trèṅkër›, Luis. - Regista, attore e soggettista cinematografico (Sankt Ulrich 1893 - Bolzano 1990). Architetto e guida alpina, fu popolare attore in numerosi film di montagna. Anche come regista realizzò la maggior parte dei suoi film tra le montagne, che spesso divengono le vere protagoniste; ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ... Bernhard, Thomas Scrittore austriaco (Heerlen 1931 - Gmunden 1989). Ha iniziato come lirico, nella tradizione austriaca dell'ars moriendi (Auf der Erde und in die Hölle, 1957; In hora mortis, 1958), ma si è affermato come romanziere e drammaturgo, presentando situazioni-limite di ansietà panica di fronte all'assoluto ...
Altri risultati per Zoderer, Joseph
  • Zoderer, Joseph
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano di lingua tedesca (Merano 1935 - Brunico 2022). Membro della Grazer Autorenversammlung, dopo essersi cimentato in poesia (Die elfte Häutung, 1975), si è affermato come narratore. I suoi romanzi, incentrati sulla ricerca di una identità culturale, denotano il profondo legame con la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali