• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYLVESTER, Joshua

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SYLVESTER, Joshua

Mario Praz

Poeta e traduttore inglese, nato nella regione del fiume Medway, nel Kent, nel 1563, e morto a Middelburg (Olanda) il 28 settembre 1618. Mercante di professione, il S. dedicò la sua massima fatica letteraria a tradurre, o piuttosto a parafrasare (in distici di decasillabi a rima baciata e con stile enfatico e prolisso, magniloquente e puerile) La Semaine di Guillaume Salluste Du Bartas; la versione cominciò ad apparire nel 1592, e uscì completa a Londra nel 1605-6, col titolo Du Bartas his Devine Weekes and Workes fu ristampata nel 1633 e nel 1641 con altre opere del S. L'opera, essendo il primo poema epico protestante, ebbe grandissima seppure effimera popolarità, e insieme con la Faerie Queene dello Spenser, formò la principale lettura del Milton da ragazzo; influì anche su W. Browne e altri poeti pastorali.

Bibl.: Opere complete, con introduz., a cura di A. B. Grosart, Londra 1880; ristampa dei Devine Weekes nella serie Tudor Translations, ivi; H. Ashton, Du Bartas en Angleterre, Parigi 1908.

Altri risultati per SYLVESTER, Joshua
  • Sylvester, Joshua
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (n. nel Kent 1563 - m. Middelburg, Olanda, 1618). Mercante di professione, la sua maggiore opera letteraria fu la traduzione, o meglio parafrasi, in distici decasillabici, con stile enfatico e magniloquente, del poema La semaine de la création di Guillaume de Salluste du Bartas: Du Bartas ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali