• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič

di Damiano Rebecchini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BRODSKIJ, Josif Aleksandrovic

Damiano Rebecchini

BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič (App. IV, i, p. 317; V, i, p. 432)

Poeta russo di origine ebraica, morto a New York il 28 gennaio 1996. Per suo espresso desiderio è stato sepolto a Venezia. Negli anni Novanta B. continuò a risiedere negli Stati Uniti dove svolse attività accademica. Negli USA è stata pubblicata la sua ultima raccolta di saggi in inglese, On grief and reason (1995; trad. it. 1998), e una raccolta di poesie, in parte tradotte, in parte composte direttamente in inglese, dal titolo So forth (1996).

In Russia, negli anni Novanta, si è accresciuto l'interesse per il poeta. È stata pubblicata una prima raccolta di opere, Sočinenija Josifa Brodskogo (1992-95, Opere di Josif Brodskij) in quattro volumi, e dopo la morte si è intrapresa la pubblicazione della sua opera completa. Inoltre sono apparsi alcuni volumi di versi, Bog sochranjaet vse (1992, Dio protegge ogni cosa) e Pejzaž s navodneniem (1995, Paesaggio con inondazione), le liriche di viaggio Peresečennaja mestnost´: putešestvija s kommentarijami (1995, Spazio attraversato: viaggio con commento), e il volumetto dedicato alla poetessa M. Cvetaeva, O Cvetaevoj (1997, Sulla Cvetaeva). In traduzione italiana sono stati pubblicati Mramor (1995; Marmi) e Poesie italiane (1996), raccolta voluta espressamente dal poeta.

bibliografia

V. Polukhina, Joseph Brodsky: a poet for our time, Cambridge-New York 1989;

V. Polukhina, Brodsky through the eyes of his contemporaries, New York 1992;

D.M. Bethea, Joseph Brodsky and the creation of exile, Princeton (N.J.) 1994;

L. Batkin, Tridcat´ tret´ja bukva. Zametki čitatelja na poljach stichov Josifa Brodskogo (La trentatreesima lettera. Note di un lettore in margine ai versi di Josif Brodskij), Moskva 1997;

N. Striževskaja, Pis´mena, perspektivy: o poezii Josifa Brodskogo (Caratteri, prospettive: sulla poesia di Josif Brodskij), Moskva 1997;

K. Verheul, Dans om de wereld: fragmenten over Joseph Brodsky, Amsterdam 1997;

numeri speciali sono stati dedicati al poeta dalle riviste Russian literature, 1995, 37; Novoe literaturnoe obozrenie (Nuova rivista letteraria), 1996, 3; Zvezda (Stella), 1997, 1.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ...
Tag
  • JOSEPH BRODSKY
  • STATI UNITI
  • AMSTERDAM
  • NEW YORK
  • RUSSIA
Altri risultati per BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič
  • Brodskij, Iosif Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un periodo di reclusione (1964-65). Espulso dal suo paese nel 1972, ha vissuto negli USA, dove sono apparse ...
  • BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 317) Poeta russo. Costretto all'emigrazione nel 1974, B. si stabilisce negli Stati Uniti, dove insegna in diverse università. Negli USA, dove aveva già pubblicato Stichi i poemy (1965, "Versi e poemi") e Ostanovka v pustyne (1970; trad. it. Fermata nel deserto, 1979), vedono la luce ...
  • BRODSKIJ, Iosif Aleksandrovič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Poeta russo, di famiglia ebraica, nato a Leningrado il 24 maggio 1940; è un tipico 'irregolare' della letteratura sovietica. Autodidatta, si fece apprezzare come traduttore, ma le sue poesie piacquero subito ad A. Achmatova per la loro densa semantica. Nel 1964 B. viene arrestato e condannato per "parassitismo" ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali