• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STALIN, Josif Vissarionovič

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

STALIN, Josif Vissarionovič

Angelo TAMBORRA

(XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953.

Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella suprema direzione strategica della guerra, le rivelazioni e gli attacchi sferrati contro di lui nel corso del XX e del XXII congresso del partito comunista sovietico (1956 e 1961) hanno messo in luce le sue gravissime responsabilità, in ordine alla difesa del paese, per la grande "epurazione" che eliminò, con fucilazioni e lavori forzati, gli esponenti maggiori dell'esercito, a cominciare dal maresciallo Tuchačevskij e accanto a lui 13 su 15 generali d'armata, 62 su 85 generali di corpo d'armata, 110 su 195 generali di divisione, 220 su 4006 generali di brigata, ecc. A questo si aggiunsero le pesanti repressioni in sede politica, tutto un costume di dittattura senza uguali che - ben individuato e denunziato in Occidente - ha trovato un'esplicita conferma dai due congressi del P. C. sovietico.

Tuttavia, al di là di queste critiche postume, non c'è dubbio che vanno riconosciute a S. notevoli capacità ed energia nella condotta della guerra, nella scelta degli uomini e, quindi, nello sfruttamento politico e diplomatico della vittoria. Ideali nuovi o rinnovati, quali la coscienza di patria e relativa esaltazione del passato russo (da Pietro il Grande a Caterina II a Suvorov, ecc.), certa solidarietà slava, la restaurazione del patriarcato di Mosca, ecc. furono gli elementi della "tradizione" russa che S., con la guerra, volle riaffermare quali molle ideali per giungere alla vittoria. Questa consentiva all'URSS di spingere ben innanzi le sue frontiere statali e più avanti ancora - con l'instaurazione di regimi comunisti nell'Europa Orientale - quelle politiche. Così quella formula ideologica del "socialismo in un solo paese" che aveva segnato un limite agli sviluppi rivoluzionarî in senso comunista, si apriva verso nuovi orizzonti territoriali, segnati dalla preoccupazione, divenuta ossessiva, della "sicurezza".

Una volta raggiunti questi risultati all'indomani della guerra, S. tornava su posizioni di conservazione, limitando al massimo i rapporti con l'Occidente, e cercando di rendere definitivi i risultati raggiunti. A questo servì la cosiddetta "guerra fredda" delineatasi sin da Potsdam. Stalin, con la collaborazione di V. Molotov, di Vis̄inskij, di Zdanov, fra il 1948 e il 1952, che rappresentò il periodo di più aspra tensione fra i due "blocchi" (sottolineata dalla lunga crisi di Berlino, dalla defezione iugoslava, dal colpo di stato a Praga, ecc.) condusse una politica aspra, dura, logorante contro tutte le posizioni dell'Occidente, dall'Europa al Medio tìriente, all'Oriente Estremo, lungo tutta la fascia di contatto fra i due "mondi", non senza puntare in Africa sul risveglio dei popoli coloniali. La morte di lui apriva una fase nuova, almeno sul momento, nella politica sovietica, interna ed estera. Dopo tanti anni di dittatura staliniana la sua grande personalità, l'impronta da lui data a tutta la vita russa premevano troppo ancora sull'atteggiarsi delle coscienze, sul costume, su tutta la vita del paese, perché non si sentisse la necessità di staccare gli animi dal mito di Stalin. Questo compito si assunse - appena consolidatosi al potere - N. Chruščëv, che nella sua famosa relazione al XX Congresso del partito comunista (14-25 febbraio 1956) svolse una critica aspra e dura allo stalinismo, riaffermando il principio leniniano della "direzione collettiva" contro quel "culto della personalità" che aveva circondato Stalin sino alla morte e minacciava, come mito, di rendere precario il potere dei suoi successori. Queste critiche diventarono vere e proprie rivelazioni cinque anni più tardi, nel XXII Congresso del partito, al termine del quale fu deciso di togliere il corpo imbalsamato di Stalin dal mausoleo sulla Piazza Rossa e di eliminare dalla toponomastica le denominazioni di città e altre entità geografiche dedicate al suo nome.

Vedi anche
Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ... Vjačeslav Michajlovič Molotov Molotov ‹mòlëtëf›, Vjačeslav Michajlovič. - Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 ... stalinismo L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente prassi politica, adottata dallo stesso Stalin a partire dalla fine degli anni Venti, con ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • GUERRA FREDDA
  • STALINISMO
  • POTSDAM
  • AFRICA
  • EUROPA
Altri risultati per STALIN, Josif Vissarionovič
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Stalin, Iosif Vissarionovic Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del politico sovietico I.V. Džugašvili (Gori, Georgia, 1879 - Mosca 1953). Dopo aver frequentato, dal 1894 al 1899, il seminario teologico di Tiflis, entrò nel POSDR (Partito operaio socialdemocratico russo, poi russo bolscevico, ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Dizionario di Storia (2011)
    Stalin, Iosif Vissarionovic Stalin, Iosif Vissarionovič (pseudonimo di I.V. Džugašvili) Rivoluzionario e politico sovietico (Gori, Tblisi, 1879-Mosca 1953). Di modeste origini familiari, dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tblisi. Qui, nonostante la severa vigilanza, familiarizzò ...
  • Stalin, Iosif Vissarionovič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi con ...
  • Stalin
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460) Giuseppe AVITABILE Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia guardia rivoluzionaria bolscevica. Perciò egli decise di procedere con energia alla liquidazione ...
  • STALIN, Josif Vissarionovič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STALIN, Josif Vissarionovič nato nel 1879 a Gori nell'ex-governatorato di Tiflis. Il suo vero nome georgiano è Džugašvili. Già nel 1898 fu espulso dal seminario ortodosso in cui compiva gli studî, a causa della sua attività politica. In seguito svolse la sua opera politica presso circoli operai a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stalinista
stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali