• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOSIKA, Miklós, barone

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOSIKA, Miklós (Niccolò), barone

Giulio de Miskolczy

Romanziere ungherese, nato a Torda il 28 aprile 1794, morto a Dresda il 27 febbraio 1865, Giovanissimo entrò nell'esercito austro-ungarico e prese parte alle ultime guerre contro Napoleone. Lasciata la carriera militare, si unì in un matrimonio infelice con Elisabetta Kállay. Nell'epoca del risorgimento ungherese ebbe parte attiva nella vita politica della Transilvania e dopo l'insuccesso della lotta del 1848-1849 si rifugiò con la seconda moglie, la baronessa Giulia Podmaniczky, prima a Lipsia, poi a Bruxelles, dove diresse l'ufficio centrale degli emigrati ungheresi.

J. è notevole soprattutto per i romanzi storici, fra i quali eccelle Abafi (1836); inoltre: Az utolsó Báthory (L'ultimo dei B., 1837), e A csehek Magyarországon (I Boemi nell'Ungheria, 1839); Zrinyi a költö (Z. il poeta), Eszther, A nagyszebeni királybiró (Il giudice regio di N.), A hat Uderszky lány (Le sei ragazze U.). Fra i suoi romanzi di soggetto contemporaneo, influenzati dai romantici francesi, meritano menzione A könnyelmüek (I leggieri, 1837), Az élet utjai (Le vie della vita), Egy magyar család a forradalom alatt (Una famiglia magiara durante la rivoluzione, 1861-62). J. è maestro della descrizione minuziosa dei particolari, rammentando in questo il suo maestro Walter Scott, che influì specialmente sui suoi primi romanzi; la sua fantasia è viva, ma spesso non sa creare personaggi corrispondenti alla vita sociale storica, né approfondirne la psicologia.

Bibl.: L. Szaák, Báró J. M. élete és munkái (Vita e opere del barone M. J.), Budapest 1915; L. Dézsi, J. M., Budapest 1916; E. Csaszár, A magyar regény története (Storia del romanzo ungherese), Budapest 1922.

Vedi anche
Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Altri risultati per JOSIKA, Miklós, barone
  • Jósika, Miklós
    Enciclopedia on line
    Romanziere ungherese (Torda 1794 - Dresda 1865). Ebbe parte attiva nella lotta per l'indipendenza del 1848, e dopo la sconfitta si rifugiò all'estero. Nei suoi romanzi, per lo più storici (Abafi, 1836; Az utolsó Báthory "L'ultimo B.", 1837; Csehek Magya rországon "I Boemi in Ungheria"; 1839; Zrínyi ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali