• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JURČIČ, Josip

di Andrea Budal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JURČIČ, Josip

Andrea Budal

Romanziere e novelliere sloveno, nato a Muljava presso Krka il 4 marzo 1844 da una famiglia di piccoli contadini, morto a Lubiana il 3 maggio 1881. Frequentò il ginnasio a Lubiana e studiò filologia classica e slava a Vienna. Visse da giomalista e scrittore a Marburgo e a Lubiana.

Scrisse una quarantina di racconti e novelle, una decina di romanzi e due tragedie. Dopo i primi tentativi: Spomini na deda (I ricordi del nonno, 1863), Jurij Kozjak slovenski janicar (Giorgio Kozjak giannizzero sloveno, 1864), raggiunse grande celebrità e popolarità col romanzo Deseti brat (Il decimo fratello, 1865) che rispecchia, malgrado qualche imitazione dello Scott, con molta fedeltà e originalità la vita del popolo. L'arte dello J. acquista maggior perfezione in Sosedov sin (Il figlio del vicino, 1868). Da un motivo della poesia popolare nacque il romanzo dell'anima assetata Lepa Vida (La bella Vida, 1877). Scrisse inoltre due tragedie storiche, Tugomer (1876) e Veronika Deseniška (Veronica di Desenice, 1886). Ancora giovanissimo lo J. si propose di realizzare il programma fissato da F. Levstik: studiare il popolo, attingere nel popolo, creare per il popolo. Aborrendo dalle sdolcinature del romanticismo egli si servì di uno stile sobrio e schietto, spesso umoristico, talvolta ironico, mai beffardo, che gli valse la fama del più popolare romanziere sloveno. Il suo ambiente prediletto è la vita rurale e la piccola borghesia.

Ediz.: Opere complete a cura di I. Grafenauer (Lubiana 1917-1923) e I. Prijatelj (Lubiana 1919 segg.).

Bibl.: I. Grafenauer, in Slovenski bijografski leksikon, Lubiana 1928.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali