• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRITAR, Josip

di Andrea Budal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRITAR, Josip

Andrea Budal

Poeta, romanziere e critico sloveno, nato a Podsmreka in Carniola il 6 marzo 1836, morto a Rogaška Slatina il 25 novembre 1923. Studiò filologia classica a Vienna e fu precettore presso ricche famiglie viennesi. Viaggiò in Germania, Svizzera, Francia e Italia. Trascorse il resto della sua vita come professore di scuole medie a Vienna e tornò in patria nel 1923.

Dopo i primi tentativi poetici approfondì i suoi studî delle principali letterature europee e si formò una elevata concezione della vita. Il suo idealismo è pervaso dal pessimismo dello Schopenhauer. I suoi scritti mostrano reminiscenze classiche e romantiche. Spesso fraternizzò col nascente realismo di F. Levstik e di J. Jurcič. Ristabilì nel 1866 la meritata fama del Prešeren. Rivendicò nella sua rivista Zvon (La campana, 1870 e 1876-1880) la libertà della poesia e quella del pensiero. Fu per un decennio arbitro indiscusso, educando una generazione nuova che culminò in S. Gregorčič. Con Pesmi (Poesie, 1869) acquistò larga fama. Eccelse nella lirica e nella satira (Dunajski soneti, Sonetti viennesi, 1872), scrisse poesie epiche di grande efficacia e qualche scena drammatica. Col romanzo Zorin (1870) perfezionò la prosa slovena e ne allargò l'orizzonte. L'ideale dello St. è impersonato nel romanzo Gospod Mirodolski (Il Signor di M., 1876; traduzione italiana di I. Trinko). Romantica è la novella Rosana (1877). L'opera più equilibrata e più matura è il romanzo Sodnikovi (1878). Scrisse alcuni pregevoli libri per i giovani.

Edizioni: Zbrani spisi (Opere complete), Lubiana 1887-1899; Stritarjeva antologija (Antologia delle poesie dello St.), a cura di I. Prijatelj, Lubiana 1919.

Bibl.: I. Prijatelj, in Stritarjeva antologija, cit.; I. Grafenauer, St. J., in narodna encicklopedija srpsko-hrvatsko-slkovenačka, Zagabria 1929.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali