• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLICHTOVE, Josse

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLICHTOVE (o Clichtoue, Clithoue), Josse (Jodocus Clichtovaeus)

Mario Niccoli

Teologo, nato a Nieuport in Fiandra nel 1472 o 1473, morto a Chartres il 22 settembre 1543. Insegnò alla Sorbona arti liberali e teologia. Fu dal 1515 precettore del vescovo di Tournai, Luigi Guillard, e passò poi a Parigi e a Chartres (1527) dove il Guillard si era trasferito.

Amico e discepolo fedele di Le Fèvre d'Étaples e precettore di Guglielmo Briçonnet, il C. ebbe fra il 1512 e il 1515 frequenti contatti con futuri campioni della Riforma in Francia di cui divideva sostanzialmente le idee riformatrici. Ma le polemiche suscitate dalla pubblicazione del suo Elucidatorium ecclesiasticum (Parigi 1526) fecero grande impressione su di lui e lo indussero a dedicarsi completamente alla lotta contro il luteranesimo ingaggiata dalla Sorbona: redasse così la famosa Determinatio facultatis theologiae parisiensis contro Lutero (Parigi 1521), pubblicò tutta una serie di scritti contro la Riforma (De veneratione sanctorum, Parigi 1523; Antilutherus, Parigi 1524; Propugnaculum ecclesiae adversus lutheranos, Parigi 1526; De sacramento eucharistiae contra Oecolampadium, Parigi 1526) e prese altresì parte attiva al concilio di Sens (1529). Pubblicò inoltre scritti di grammatica, di eloquenza, di arti liberali; edizioni di Padri e dei misticì medievali; sermoni e, soprattutto, scritti teologici. Fra questi, negli scritti corrispondenti al primo periodo della sua attività (1506-1520), si tenta di prescindere dalla scolastica; in quelli invece del secondo periodo (1520-1543) si rivela costante la polemica contro la Riforma.

Bibl.: A. Clerval, De J. C. vita et operibus, Parigi 1895; id., in Dict. de théol. cath., III, coll. 236-243; Van der Haeghen, bibliogr. des oeuvers de J. C., Gand 1888.

Tag
  • ARTI LIBERALI
  • LUTERANESIMO
  • TEOLOGIA
  • SORBONA
  • TOURNAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali