• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMMAN, Jost

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMMAN, Jost

Géza de Francovich

, Incisore e disegnatore svizzero, nato nel 1539 a Zurigo e morto nel 1591 a Norimberga. Apprese la pittura su vetro probabilmente a Zurigo, non si sa presso quale maestro. Verso il 1560 si recò a Basilea, indi a Norimberga, dove prese stabile dimora nel 1574 dopo il suo primo matrimonio con la vedova d'un orafo di quella città; soggiorno interrotto da qualche breve viaggio ad Augusta (1578), a Francoforte sul M., a Heidelberg (1583), a Würzburg (1586-7) e a Altdorf (1590). Scarsa e insignificante deve essere stata l'attività dell'A. come pittore, ché nessun dipinto di lui ci è rimasto. Vastissimo invece è il numero di disegni acqua rellati e d'incisioni, soprattutto su legno, dell'A., che costituiscono una miniera inesauribile per la conoscenza della vita del suo tempo, ritratta con acuto e gustoso senso di osservazione, sorretto da una tecnica accurata e sicura. L'A. può considerarsi il creatore del libro illustrato tedesco. Le opere più significative dell'A. in questo genere sono le illustrazioni della Bibbia di Francoforte (1564 e 1579), e, specialmente, il libro Eygentliche Beschreibung aller Stände auf Erden, (Particolareggiata descrizione di tutti i mestieri dell'uomo sopra questa terra), Francoforte 1568, fornito di ben 132 tavole con illustrazioni. È anche autore di una raccolta di costumi femminili, di costumi ecclesiastici cattolici, ecc.

Bibl.: Becker, Iobst Amman, Lipsia 1857; Th. Hampe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Vedi anche
Niccolò di Basilea Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
Tag
  • FRANCOFORTE
  • NORIMBERGA
  • HEIDELBERG
  • WÜRZBURG
  • BASILEA
Altri risultati per AMMAN, Jost
  • Ammann, Jost
    Enciclopedia on line
    Incisore e disegnatore (Zurigo 1539 - Norimberga 1591). Lavorò dapprima forse a Basilea (di questo suo momento giovanile restano molti disegni per vetri dipinti); dal 1561 risiedette a Norimberga, producendo una grandissima quantità di disegni, spesso tradotti in incisione, da lui stesso o da altri: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali