• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOUVENET, Jean, detto le Grand

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOUVENET, Jean, detto le Grand

Jean Jacques Gruber

Pittore, nato a Rouen nel 1644, morto a Parigi il 5 aprile 1717. La sua famiglia, d'origine italiana, aveva dato numerosi artisti alla Normandia. A Parigi fu allievo del Lebrune con il quale lavorò a Versailles e a Marly, sebbene le sue tendenze e l'ammirazione per il Poussin lo spingessero a coltivare un'arte più austera. Nel 1675 fu ammesso all'Accademia, di cui poi fu anche direttore. Delle sue opere ricordiamo la Deposizione (1697) e la Resurrezione di Lazzaro (1706; Louvre). Essendoglisi nel 1714 paralizzata la mano destra, lo J. si mise a dipingere con la sinistra il grande soffitto del parlamento di Rouen e un grande quadro, il Magnificat, destinato a Notre-Dame di Parigi, dipinto ove si fondono alte concezioni e grande facilità tecnica, ma eccessivamente celebrato dalla letteratura del secolo passato. Nei dipinti del J., come La pesca miracolosa del Louvre, la composizione rimane decisamente barocca e si avvicina, come fu notato, a quella del Domenichino; il colore, chiaro e ben impastato, non è sempre piacevole.

Bibl.: C. Le Carpentier, Essai hist. sur J. J., Rouen 1804; F. Leroy, J., Rouen 1860; C. Lemonier, L'art français au temps de Louis XIV, Parigi 1911, p. 58 segg.; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con ampia bibl.); Notes d'art et d'archéologie (J., peintre religieux), Parigi 1932.

Vedi anche
Restout ‹restù›. - Famiglia di pittori francesi (secc. 17º-18º). I più noti sono Marc-Antoine (Caen 1616 - ivi 1684), che probabilmente fu a Roma con N. Poussin nel 1642; suo figlio Eustache (Caen 1655 - Mondaye, Calvados, 1743), architetto, che compì la costruzione e la decorazione pittorica dell'abbazia di ... Coypel, Antoine Coypel ‹kuapèl›, Antoine. - Pittore (Parigi 1661 - ivi 1722), figlio di Noël. Fu influenzato dalle opere barocche, in particolare del Bernini, durante il suo soggiorno a Roma dal 1672. Ritornato a Parigi, risentì della pittura di P. P. Rubens; attivo dal 1702 nella galleria di Enea del Palais Royal, ... Largillière, Nicolas de Largillière ‹larˇʃili̯èer› (o Largilierre), Nicolas de. - Pittore (Parigi 1656 - ivi 1746), uno dei principali ritrattisti del suo tempo. Formatosi ad Anversa, studiò poi a Londra con P. Lely: il suo stile, fondato su un sicuro senso della composizione fastosa e d'effetto, coincide perfettamente con ... Rigaud, Hyacinthe Rigaud ‹riġó›, Hyacinthe. - Pittore (Perpignan 1659 - Parigi 1743) di origine catalana, francesizzò il suo cognome Rigau y Ros in Rigaud. Recatosi (1681) a Parigi dopo essere stato a Montpellier e a Lione, fu accolto nello studio di Ch. Le Brun, nel 1682 vinse il Prix de Rome, ma vi rinunciò, e presto ...
Vocabolario
grand’ufficiale
grand'ufficiale grand’ufficiale (non com. 'grande ufficiale') s. m. (pl. grandi ufficiali o grand’ufficiali). – Negli ordini cavallereschi divisi in più classi, grado (abbrev. gr. uff.) che segue quello dei commendatori e precede quello...
grand prix
grand prix ‹ġrãn prì› (o, con iniziale maiusc., Grand Prix) locuz. m., fr. (propr. «gran premio»). – Gran premio, competizione (spec. automobilistica) di grande rilievo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali