• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini)


Jovanòtti <ǧo-> (pseud. di Lorenzo Cherubini). –  Rapper e cantautore italiano (n. Roma 1966). Lanciato dal produttore Claudio Cecchetto, pubblica gli album Jovanotti for President (1988), Una tribù che balla (1991), Lorenzo 1992, Lorenzo 1994, L’Albero (1997) e Capo Horn (1999). Artista capace di fondere la lezione del rap statunitense con l’impegno politico tipico della tradizione cantautoriale italiana, aprendo a influenze musicali che vanno dalla world music al funky, dalla dance alla canzone melodica, nel 2000 partecipa come ospite al Festival di Sanremo e si esibisce con l’artista brasiliano Carlinhos Brown nel brano Cancella il debito, un appello alla politica italiana in sostegno dei paesi in via di sviluppo. L’impegno sociale caratterizza anche l’album Il quinto mondo (2002), trainato dal singolo Salvami (presentato in numerose trasmissioni televisive per sensibilizzare il pubblico sui temi del pacifismo, dell’ambientalismo e della lotta alla globalizzazione). Con il successivo Buon sangue (2005) si può notare un ulteriore avvicinamento alla tradizione melodica italiana: il brano Mi fido di te, colonna sonora della campagna elettorale del Partito democratico nel 2008, offre l’immagine di un cantautore ormai lontano dal rap goliardico ma anche distante dalla world music e dalla canzone di protesta. La tendenza viene confermata dall’album Safari (2008) da cui viene tratto il singolo A te, brano che lo porta ai vertici delle classifiche italiane. Nel 2009 dà vita con Giuliano Sangiorgi (cantante del gruppo Negramaro) al progetto Domani 21/04/2009 coinvolgendo i più importanti cantanti italiani nella registrazione di un brano a più voci in sostegno delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma. Nel 2010 riceve un David di Donatello per la canzone Baciami ancora, colonna sonora dell’omonimo film di Gabriele Muccino. Il successo dei precedenti lavori discografici trova conferma con la pubblicazione di Ora (2011), da cui vengono estratti diversi singoli di successo, per es. la romantica Le tasche piene di sassi e Il più grande spettacolo dopo il big bang.

Vedi anche
cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.  ● Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... rap Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche (turntablist, beatmaking, scratching). ● Insieme agli ... Ligabùe, Luciano Ligabùe, Luciano. - Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi fortemente innovativi rispetto alla tradizione della canzone d'autore italiana, ... Negramaro Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i Negramaro hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti all’attenzione del grande pubblico con 000577 (2004); in seguito hanno pubblicato altri ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • DAVID DI DONATELLO
  • GABRIELE MUCCINO
  • WORLD MUSIC
Altri risultati per Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini)
  • Jovanotti
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della sua musica gli procurò immediato successo con gli album Jovanotti for president (1988), Giovani Jovanotti (1990); la partecipazione ...
Vocabolario
cherubino
cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
pseudo-vip
pseudo-vip (pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari viveva ancora nel juke-box senza alcun...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali