• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oates, Joyce Carol

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, O. sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario dell'autonomia dell'arte. Argomento dei romanzi di O. − spesso inficiati da fragile struttura e da eccessivo accumulo di situazioni limite − è la presa di coscienza di sé da parte di adolescenti, giovani, persone mature, in un mondo in preda alla violenza più bieca e più impersonale. Per il romanzo Them (1969, trad. it., 1973) ha ottenuto il National Book Award for Fiction nel 1970, e altri riconoscimenti ha ricevuto per i suoi racconti e i suoi atti unici. Le sue opere sono tradotte in 20 lingue.

Vita

O. proviene da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. Docente di letteratura inglese nelle università di Detroit (1961-67), di Windsor, Ontario (1967-87) e di Princeton (dal 1987), nel 2006 ha vinto il Chicago Tribune Literary Prize.

Opere

Ha esordito nel 1963 con i racconti di By the north gate (1963), seguiti dal romanzo With shuddering fall (1964) e dalla trilogia formata da A garden of earthly delight (1967), Expensive people (1968) e Them (1969; trad. it. 1973). Autrice prolifica ed eclettica, ha alternato alla narrativa la poesia (Anonymous sins, 1969; Angel fire, 1973; l'antologico Invisible women, 1982), il teatro (Sweet enemy, 1965; Miracle play, 1974) e la saggistica (Contraries: essays, 1981; On boxing, 1987; trad. it. 1988). Un mondo di cupa insoddisfazione, di solitudine e di violenza, talvolta sospeso in atmosfere fantastiche, fa da sfondo ricorrente ai suoi romanzi (The assassins, 1975; Bellefleur, 1980; Marya, 1986, trad. it. 1990; Black water, 1992, trad. it. 1993) e ai racconti, raccolti, tra l'altro, in The wheel of love (1970); The goddess and other women (1974); A sentimental education (1981; trad. it. 1989); Lost days (1984); Heat and other stories (1991); Where are you going, where have you been? (1993; trad. it. 2005); Demon and other tales (1996); I am no one you know: stories (2004). Tra i romanzi, sono ancora da ricordare: Foxfire: confessions of a girl gang (1993; trad. it. 2004), da cui nel 1996 è stato tratto l'omonimo film; Zombie (1996; trad. it. 2015), Man crazy (1997; trad. it. 1998); Big mouth and ugly girl (2002; trad. it. 2002); The tattooed girl (2003; trad. it. 2012); The stolen heart (2005); Black girl / White girl  (2006; trad. it. 2014); The gravedigger's daughter (2007; trad. it. La figlia dello straniero, 2008); My sister, my love (2008; trad. it. 2009); Little bird of heaven (2009; trad. it. 2011); A fair maiden (2010; trad. it. 2010); Give me your heart. Tales of mystery and suspense (2011); Mudwoman (2012; trad. it. 2013); The accursed (2013; trad. it. 2015); Carthage (2014; trad. it. Scomparsa, 2016); Jack of Spade (2015; trad. it. Jack deve morire, 2016); The lost landscape. A writer's coming of age (2015; trad. it. 2017); A book of american martyrs (2017); Hazards of time travel (2018; trad. it. 2021); My life as a rat (2019); Night. Sleep. Death. The stars (2020; trad. it. 2021); The (Other) You (2021; trad. it. 2022); Babysitter (2022; trad. it. 2023). Nel 2011 la scrittrice ha pubblicato A widow's story: a  memoir (trad. it. 2012), narrazione autobiografica del lutto e della perdita.

Vedi anche
Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo ... Updike, John Hoyer Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit at rest (1990), U. è stato autore ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CHICAGO TRIBUNE
  • ONTARIO
  • DETROIT
Altri risultati per Oates, Joyce Carol
  • Oates, Joyce Carol
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Oates, Joyce Carol. – Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Narratrice poliedrica e prolifica – immensa la sua produzione letteraria – ha sperimentato diversi generi, dai romanzi ai racconti, alle sceneggiature, alla poesia, ai libri per bambini, ai saggi sulla boxe, sport di cui è appassionata. ...
  • OATES, Joyce Carol
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Maria Alessandra Fantoni Costa Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. Docente di Letteratura inglese nelle università di Detroit (1961-67), di Windsor, Ontario (1967-87) e di Princeton ...
Vocabolario
joyciano
joyciano 〈ǧoisi̯a-〉 (meno com. joiceiano) agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo scrittore irland. James Joyce (1882-1941), alla sua opera e al suo stile: la tecnica narrativa j.; lo sperimentalismo j.; come sost., seguace, imitatore,...
caròla
carola caròla s. f. [dal fr. carole, danza sacra, poi profana], ant. – 1. a. Ballo di più persone che danzavano tenendosi per mano e girando in cerchio, di solito con accompagnamento di canto: fare la c., menare la c.; più spesso al plur.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali