• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OATES, Joyce Carol

di Maria Alessandra Fantoni Costa - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

OATES, Joyce Carol

Maria Alessandra Fantoni Costa

Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. Docente di Letteratura inglese nelle università di Detroit (1961-67), di Windsor, Ontario (1967-87) e di Princeton (dal 1987), ha pubblicato fino a oggi 22 romanzi, 15 volumi di racconti (tra cui A sentimental education, 1982; trad. it., 1989), 10 di poesie, 3 di commedie, 4 raccolte di articoli critici, un saggio; per il romanzo them (1969; trad. it., 1973) ha ottenuto il National Book Award for Fiction nel 1970, e altri riconoscimenti ha ricevuto per i suoi racconti e i suoi atti unici; è tradotta in 20 lingue.

Nei numerosi interventi critici e nei saggi, O. sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione ''morale'', riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario dell'autonomia dell'arte. Argomento dei romanzi di O. − spesso inficiati da fragile struttura e da eccessivo accumulo di situazioni limite − è la presa di coscienza di sé da parte di adolescenti, giovani, persone mature, in un mondo in preda alla violenza più bieca e più impersonale; si tratta di analisi psicologiche spietate inscritte in vasti affreschi sociali che abbracciano le situazioni e le generazioni più vicine all'autrice, come le classi contadine depresse degli anni Trenta nel romanzo naturalistico A garden of earthly delights (1966) dalle forti connotazioni mitico-allegoriche, gli operai di recente immigrazione in Marya, a life (1986; trad. it., 1990), i ghetti urbani dei ''riots'' del 1968 in them; ma O. esplora anche il mondo dei ricchi dei quartieri suburbani in Expensive people (1968) e in American appetites (1989), quello dei politici corrotti in The assassins (1975), quello delle sette religiose in Son of the morning (1978), del corpo insegnante di scuole prestigiose, degli scienziati; e si avventura poi nel passato con la trilogia Bellefleur (1980), A Bloodsmoor romance (1982) e Mysteries of Winterthurn (1984), rivisitazione di generi narrativi propri del 19° secolo e al tempo stesso metafore del decadere del sogno americano. Non ci sono argomenti e sperimentazioni stilistiche che O. non si senta di affrontare nel suo viaggio di scoperta dell'America e delle angosce dei suoi abitanti: in Solstice (1985) l'amicizia tra due donne si evolve in passione ossessiva; You must remember this (1987) è ambientato nel mondo della boxe di provincia, che l'autrice aveva frequentato da bambina con il padre, e On boxing (1987; trad. it., 1988) ne è il rigoroso complemento, in quanto l'argomento vi è scandagliato nella sua dimensione psicologica e nella sua valenza sociale. L'opera narrativa più recente, Black water (1992), è la ricostruzione − negata ma evidente − dell'incidente automobilistico in cui restò coinvolto nel 1969 un noto uomo politico e in cui morì annegata la sua segretaria.

Bibl.: G.F. Waller, Dreaming America: obsession and transcendence in the fiction of J.C. Oates, Baton Rouge 1979; E.G. Friedman, J.C. Oates, New York 1980; T. Norman, Isolation and contact: a study of character relationships in J.C. Oates's short fiction, 1963-1980, Göteborg 1984; F. Lercangee, J.C. Oates: an annotated bibliography, New York 1986; Conversations with J.C. Oates, 1969-89, a cura di L. Milazzo, Columbia 1989.

Vedi anche
Franzen, Jonathan Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un  tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone (2006, trad. it. 2006) e laureatosi allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität ... Updike, John Hoyer Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ... Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo spaesamento nei confronti di una inquietante realtà quotidiana, il faticoso e a volte doloroso processo ... DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ...
Tag
  • BATON ROUGE
  • GÖTEBORG
  • NEW YORK
  • ONTARIO
  • DETROIT
Altri risultati per OATES, Joyce Carol
  • Oates, Joyce Carol
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Oates, Joyce Carol. – Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Narratrice poliedrica e prolifica – immensa la sua produzione letteraria – ha sperimentato diversi generi, dai romanzi ai racconti, alle sceneggiature, alla poesia, ai libri per bambini, ai saggi sulla boxe, sport di cui è appassionata. ...
  • Oates, Joyce Carol
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, O. sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario dell'autonomia ...
Vocabolario
joyciano
joyciano 〈ǧoisi̯a-〉 (meno com. joiceiano) agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo scrittore irland. James Joyce (1882-1941), alla sua opera e al suo stile: la tecnica narrativa j.; lo sperimentalismo j.; come sost., seguace, imitatore,...
caròla
carola caròla s. f. [dal fr. carole, danza sacra, poi profana], ant. – 1. a. Ballo di più persone che danzavano tenendosi per mano e girando in cerchio, di solito con accompagnamento di canto: fare la c., menare la c.; più spesso al plur.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali