• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALLENBACH, Józef

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALLENBACH, Józef

Giovanni Maver

Storico della letteratura polacca, nato a Kamenec in Podolia il 24 novembre 1861, morto a Cracovia il 12 settembre 1929. Laureatosi nel 1884 a Cracovia, continuò i suoi studî a Lipsia, Monaco e Parigi, e dal 1889 insegnò letteratura polacca a Friburgo in Svizzera (1889-1901), a Leopoli (1904-1915), Varsavia (1915-1916), Vilna (1919-1920), Cracovia (1920-1929). Negli anni 1901-1904 fu bibliotecario alla biblioteca Krasiński di Varsavia e dal 1917 in poi ebbe la direzione del Museo Czartoryski a Cracovia.

Pur non trascurando gli altri periodi della letteratura polacca (Les humanistes polonais, Friburgo 1891), pose nel centro dei suoi studî letterarî Adamo Mickiewicz (A. M., voll. 2, Cracovia 1897; 4ª ediz., Leopoli 1926) e Sigismondo Krasiński (Z. K. Życié i twórczość lat młodych, Vita e opere degli anni giovanili, voll. 2, Leopoli 1904). Interessantissimo, per il materiale nuovo che vi apporta, è il suo studio Towianizm na tle historycznem (Il Tovianismo sullo sfondo storico, Cracovia 1926); meno riuscito è invece il tentativo di sintesi della "Poesia polacca negli anni 1800-1863" (Poezya polska w latach 1800-1863, in Dzieje literatury piéknej w Polsce, Storia delle belle lettere in Polonia, I, Cracovia 1918).

Nel 1925, in occasione del quarantennio della sua attività scientifica, gli fu offerta una miscellanea (J. Kallenbachowi ku uczczeniu 40-letnej pracy naukowej, Leopoli) con la bibliografia delle sue opere.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali