• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREMER, Józef

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREMER, Józef

Giovanni Maver

Scrittore e filosofo polacco, nato il 22 febbraio 1806 a Cracovia, ivi morio il 2 giugno 1875. Studiò a Cracovia, Berlino e Parigi; prese parte alla rivoluzione polacca del 1831; insegnò dal 1847 filosofia all'università e dal 1850 estetica e storia dell'arte all'Accademia delle belle arti di Cracovia.

Seguace di Hegel, ne espose la dottrina, con varianti fondamentali (sostituzione di Dio all'assoluto), in Wykład systematyczny filozofji (Esposizione sistematica della filosofia, 1849-1852), ma poi si dedicò quasi esclusivamente, e con profondo intendimento, all'estetica (L;sty z Krakowa, Lettere da Cracovia, 1843), e alla storia dell'arte (Podróżdo Włoch, Viaggio in Italia. voll. 5, 1859-64).

Ediz.: Dzieła ("Opere"), a cura di H. Struwe, voll. 12, Varsavia 1877-80 (con uno studio sulla vita e le opere).

Bibl.: St. Brzozowski, J. K. paglâdy na sztuke i jej historjé (J. K.: sua concezione dell'arte e della storia dell'arte), Varsavia 1903; St. Kołaczkowski, O estetyce Kr., in Przeglâd filozoficzny (Rassegna filosofica), 1916-17.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali