• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENGELBERG, Jozef Willem

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENGELBERG, Jozef Willem


Direttore d'orchestra, nato a Utrecht, da famiglia tedesca, il 28 marzo 1871. Studiò prima nella sua città nativa, poi a Colonia presso quel conservatorio, sotto la guida di L. Wüllner, J. W. Seiss e G. Jensen. miziò la sua carriera in età assai giovanile, a vent'anni essendo già Musikdirektor a Lucerna. Nel 1895 il M. assunse la direzione dell'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam; nel '98 aggiungeva a tale carica quella di direttore della società corale Toonkunst. Da questo momento al M. vengono affidate funzioni direttive presso teatri e imprese concertistiche d'ogni paese: funzioni alle quali egli trova modo di servire pur non lasciando privo della sua opera il Concertgebouw di Amsterdam. Egli svolse così la sua attività in tutto il mondo: direttore dei Museumkonzerte e del Cäcilienverein a Francoforte sul Meno (fino al 1920), dell'orchestra filarmonica di Londra (dal 1913), della National Symphony a New York (ivi fa nascere la New York Philharmonie). Concerti dirige poi a Roma, Napoli, ecc. Ma il suo titolo maggiore è sempre quello di direttore dell'Istituto sinfonico d'Amsterdam, di cui egli ha fatto uno dei massimi centri europei di vita musicale. E, quanto all Olanda, è certo che per molto tempo (forse anche oggi) ogni energia musicale ha gravitato intorno a questo centro.

Quale interprete, il M. s'è dedicato alle musiche del periodo così detto classico (Haydn, Mozart, Beethoven) e dell'Ottocento, ma specialmente la sua opera ha giovato a diffondere l'arte dei post-romantici medioeuropei: R. Strauss e G. Mahler in prima linea; arte piena di eloquenza sonora, ricca di sviluppi e di sfarzosi impasti orchestrali che ben risponde al suo pletorico temperamento. Per questi medesimi caratteri il M. non ha per la musica d'oggi l'importanza che ebbe per quella delle precedenti generazioni.

Bibl.: Gedenkkoekh per il 25° anniversario della chiamata del M. alla direzione del Concertebouw, L'Aia 1920; H. Noltenius, W. M., 1920; R. Mengelberg (cugino di W.), Das Mahlerfest in Amsterdam, Amsterdam 1920; A. van der Boer, De psychologische beteekenis van W. M. als dirigent, ivi 1925.

Vedi anche
Furtwängler, Wilhelm Furtwängler, Wilhelm. - Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li ... Walter, Bruno Walter ‹vàltër›, Bruno. - Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), all'Opera di Monaco di Baviera (1913-22), all'Opera di Stato di Berlino (1925-29), ... Mahler, Gustav Mahler ‹màalër›, Gustav. - Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, Mahler, Gustav portò il linguaggio romantico a uno sviluppo estremo, aprendo la strada alla musica del Novecento. Artista ... Carlo Maria Giulini Musicista italiano (Barletta 1914 - Brescia 2005). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, perfezionandosi in direzione d'orchestra con B. Molinari. Svolse intensa attività direttoriale nei teatri d'opera e nelle sale da concerto d'Europa e d'America. Direttore stabile dell'Orchestra sinfonica ...
Altri risultati per MENGELBERG, Jozef Willem
  • Mengelberg, Joseph Willem
    Enciclopedia on line
    Musicista (Utrecht 1871 - Zuort, Svizzera, 1951). Studiò al conservatorio di Colonia. Svolse una intensa attività di direttore d'orchestra, assurgendo all'apice della celebrità mondiale. Fu direttore del Concert gebouw di Amsterdam, compose musica sacra, vocale-strumentale e strumentale.
  • MENGELBERG, Iozef Willem
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 854) Direttore d'orchestra olandese, morto a Zuort (Svizzera) il 21 marzo 1951.
Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali