• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUDENZ, Jozsef

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUDENZ, Jozsef

Paolo Emilio Pavolini

Glottologo d'origine tedesca, nato a Rasdorf presso Fulda il 12 giugno 1836, morto a Budapest il 15 aprile 1892. Trasferitosi in Ungheria, svolse colà tutta la sua attività didattica e scientifica (insegnante nel liceo di Székesfehérvár, bibliotecario-assistente dell'Accademia delle scienze nel 1861, libero docente nel 1868 e professore nel 1872 di linguistica comparata altaica nell'università di Budapest). Studioso delle lingue dei Samoiedi, Turco-tatari, Mongoli e Mancesi, lavorò soprattutto nel campo ugrofinnico, sostenendo (1867-68), contro l'opinione del turcologo Vámbéry, la stretta parentela linguistica del finnico col magiaro invece che col turco, la cui affinità è assai più remota. Fu il primo, nelle indagini comparative, a risalire alle forme più antiche delle lingue ugro-finniche, giovandosi anche de' suoi studî grammaticali e lessicali sulle lingue dei Ceremissi e dei Mordvini. Quantunque alcune delle sue ricerche e conclusioni siano ormai antiquate, specialmente nei riguardi del gruppo indoeuropeo, a lui meno familiare, il B. resta sempre un insigne e geniale pioniere nel campo ugro-finnico, maestro di metodo solido, preciso e fecondo.

Le sue opere principali sono: Ugrische Sprachstudien, Budapest 1869-70; Über die Verzweigung der ugrischen Sprachen, Gottinga 1879; Suomenkielen oppikirja (Grammatica della lingua finnica), Helsinki 1873; Magyar-ugor összehasonlító szótár (Dizionario comparativo del magiaro e delle lingue ugriche), Budapest 1873-81, con 996 articoli; Az ugor nyelvek összehasonlító alaktana (Sintassi comparata delle lingue ugriche), Budapest 1884-87. Varî studî minori nelle riviste ungheresi Magyar Nyelvészet e Nyelvtudományi Közlemények, la quale ultima divenne, sotto la sua direzione (1879-92), l'organo degli studî uralo-altaici.

Tag
  • LINGUE UGRO-FINNICHE
  • SZÉKESFEHÉRVÁR
  • INDOEUROPEO
  • CEREMISSI
  • MORDVINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali