• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KATONA, József

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KATONA, József (Giuseppe)

Giulio de Miskolczy

Drammaturgo ungherese, nato a Kecskemét l'11 novembre 1791 e morto il 16 aprile 1830 nella stessa città. Durante i suoi studî universitarî a Pest scrisse alcune poesie liriche e parecchie opere drammatiche, ma senza successo. Obbligato da circostanze familiari e disilluso per l'insuccesso dei suoi drammi, ritornò nella sua città nativa, dove, rinunziando ad ogni attività letteraria, coprì la carica di procuratore.

Fra le sue opere meritano rilievo: i drammi Ziska (1813), jeruzsálem pusztulása (La rovina di Gerusalemme, 1814) e la commedia A rózsa (La rosa). Per un concorso scrisse la tragedia Bánk bán (Il bano B.), il cui soggetto rievoca un triste episodio della storia ungherese, l'uccisione di Gertrude, moglie del re Andrea II (1213). Bánk bán è, fra i drammi ungheresi, uno dei migliori ed esprime l'esasperazione del popolo ungherese contro la dominazione straniera.

Bibl.: P. Gyulai, K. J. és Bánk Bánja (G. K. e il suo B. B.), in Budapesti Szemle (rivista di Budapest), 1860; J. Bayer, A nemzeti játékszin története (Storia del teatro nazionale), Budapest 1887; id., A magyar drámairodalom története (Storia della letteratura drammatica ungherese), Budapest 1897; E. Péterfy, K. J. Bánk Bánja, Budapes 1887; A. Bernát, Shakespeare és K. J. (Shakespeare e G. K.), in A Kisfaludy-Tarsaság Évlapjai (Annuario della Società Kisfaludy), Budapest 1903.

Vedi anche
Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Altri risultati per KATONA, József
  • Katona, József
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo ungherese (Kecskemét 1791 - ivi 1830). Studiò giurisprudenza a Pest, e contemporaneamente scrisse liriche e drammi (Luca széke "La sedia di Lucia", 1812; Jeruzsálem pusztulása "La distruzione di Gerusalemme", 1814; Rózsa "Rosa", commedia, 1814) che però non ebbero successo. Si ritirò a Kecskemét ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali