• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NYIRO, József

di Enrico Várady - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NYIRO, Jozsef

Enrico Várady

NYIRO, József.- Narratore ungherese, nato a Székelyzsombor Jimbor (Transilvania) il 28 luglio 1889. Nel 1941 fu eletto deputato al parlamento di Budapest; dalla fine del 1944 vive in esilio.

Insieme con A. Tamási è il rappresentante più vigoroso di quella letteratura moderna transilvana, che ha rivelato l'anima popolare dei Székely (v. XXXIII, p. 134).

Scrisse due romanzi storici: A sibói bölény (Il bisonte di Sibó, 1929), Mádéfalvi veszedelem (La strage di Mádéfalva, 1939); tracciò la storia della crisi spirituale che lo indusse a rinunciare al sacerdozio (Isten igájában, Sotto il giogo di Dio, 1932), ma diede il meglio della sua arte nelle pagine ariose di novelle (Kopjafák, Tombe; Székelyek; Havasok könyve, Libro alpestre; Az elszántak, I risoluti) e di racconti congiunti fra di loro a mo' di romanzo solamente per via dell'identità di alcuni personaggi principali (Uz Bence, Benedetto Uz; Az én népem, La mia gente), che pur non trascurando l'aspetto idillico della vita delle montagne e le note gioviali del carattere scaltro, canzonatore e malizioso dei Székelyek, di solito sono avvolti in un'atmosfera di tragicità. Trad. ital.: Popolo mio, Milano 1940; Uz Bence, Milano 1943; alcune novelle in Novelle transilvane, Roma 1940, e in Cinque moderni magiari, Milano 1942.

Altri risultati per NYIRO, József
  • Nyírő, József
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Székelyzsombor, romeno Jimbor, Transilvania, 1889 - Madrid 1953), deputato al parlamento (dal 1941); visse dal 1944 all'estero. Narratore, introspettivo e realistico allo stesso tempo, rivela nei suoi romanzi (A sibói bölény "Il bisonte di Sibi", 1929; Isten igájában "Sotto il giogo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali