• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIAFFINO, Juan Alberto

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SCHIAFFINO, Juan Alberto

Alberto Costa

Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1943-54: Peñarol; 1954-60: Milan; 1960-62: Roma • Nella nazionale uruguayana: 22 presenze e 12 reti • Nella nazionale italiana: 4 presenze (esordio: 5 dicembre 1954, Italia-Argentina, 2-0) • Vittorie: 3 Campionati uruguayani (1949, 1951, 1953), 3 Campionati italiani (1954-55, 1956-57, 1958-59), 1 Coppa Latina (1955-56), 1 Coppa delle Fiere (1960-61), 1 Campionato del Mondo (1950)

Centrocampista di statura mondiale, uno dei migliori, se non il migliore, degli anni Cinquanta. Dotato di grande talento e di altrettanta concretezza, è il leader della nazionale uruguayana che nel 1950 diventa campione del Mondo battendo il Brasile in casa, al Maracaná di Rio de Janeiro, un successo clamoroso e inatteso, che provoca addirittura una serie di suicidi tra i tifosi della Seleção. Quello straordinario Mondiale induce il Genoa a mettersi sulle tracce di Schiaffino, ma il Peñarol, il suo club di appartenenza, spegne sul nascere l'ipotesi di un trasferimento in Italia che, pure, lo attirava date le sue origini liguri (i nonni erano di Portofino). Così per il suo debutto nella serie A italiana dovrà attendere altri quattro anni quando, dopo essere stato proclamato miglior giocatore del Mondiale svizzero del 1954, viene acquistato ormai ventinovenne dal Milan di Rizzoli che si trova nella necessità di sostituire Gunnar Gren. Il Peñarol, che dall'affare incassa 56 milioni di lire, è forse convinto che il suo campione sia irrimediabilmente avviato sul viale del tramonto ma i fatti dimostrano la bontà della scelta rossonera. Con Schiaffino (l'innesto dell'uruguayano costringe Liedholm ad arretrare in mediana), il Milan vince subito lo scudetto, impresa ribadita nel 1956-57 e nel 1957-58, a testimonianza di una regia calcistica illuminante. Giustamente celebre per le sue gesta in campo, il talento sudamericano (soprannominato 'Pepe' per l'innata esuberanza) passa alla storia anche per la singolarità del carattere, improntato a una proverbiale avarizia e, più in generale, a un'attenta gestione del proprio patrimonio. Fuori dagli schemi pure la sua abitudine di farsi seguire ovunque, perfino in ritiro, dalla moglie Angélica. Approfittando dello status di oriundo, indossa anche la maglia della nazionale italiana, debuttando il 5 dicembre 1954 a Roma, in un'amichevole vinta (2-0) con l'Argentina. La decisione del commissario tecnico Alfredo Foni di utilizzare un uruguayano soltanto pochi mesi dopo l'ultima gara disputata con la nazionale del suo paese provoca parecchie polemiche anche se, alla fine, le sue presenze in azzurro saranno soltanto quattro: l'ultima il 15 gennaio 1958 al Windsor Park di Belfast, in occasione della sconfitta con l'Irlanda del Nord che costerà all'Italia i Mondiali svedesi del 1958. Dopo sei stagioni al Milan, quasi trentacinquenne, Schiaffino chiude la carriera indossando la maglia giallorossa della Roma prima di tornare definitivamente, nel 1962, a Montevideo.

Vedi anche
Maldini, Cesare Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ... Rivèra, Gianni Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Montevideo Città dell’Uruguay (1.690.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • VIALE DEL TRAMONTO
  • RIO DE JANEIRO
  • ALFREDO FONI
  • MONTEVIDEO
  • ARGENTINA
Altri risultati per SCHIAFFINO, Juan Alberto
  • Schiaffino, Juan Alberto
    Enciclopedia on line
    Calciatore (Montevideo 1925 - ivi 2002), campione del mondo con la squadra nazionale dell'Uruguay nel 1950. Trasferitosi in Italia, giocò nel Milan (con cui vinse lo scudetto negli anni 1955, 1957, 1959) e nella Roma. Fece parte per quattro volte, come oriundo, della nazionale italiana.
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali