• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERDI, Juan Bautista

di Coriolano Alberini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERDI, Juan Bautista

Coriolano Alberini

Eminente scrittore politico argentino, nato a Tucumán nel 1818, e morto a Parigi nel 1884. Visse in esilio durante la dittatura di Rosas a cui fu avverso; e la sua opera di questo periodo, quasi tutta letteraria, è per la maggior parte d'ispirazione romantica. Compose però anche saggi giuridici intorno ad avvenimenti storici del tempo. Dopo la caduta di Rosas scrisse la sua opera principale Bases y puntos de partida para la organización política de la República Argentina (1852), che íu il primo tentativo teorico di organizzazione del paese. L'A. vi raccolse dottrine europee e nord-americane, adattandole alle particolari esigenze dell'Argentina. L'opera, come tutte quelle politiche ed economiche che seguirono, è polemica e fortemente realista. In tali polemiche l'A. mise sempre molta passione, e fu combattuto con asprezza, tanto da dover passare gran parte della sua vita in volontario esilio. Fu anche, per qualche tempo, ministro plenipotenziario dell'Argentina in diversi stati d'Europa. Non prese parte attiva alla vita politica ma esercitò una forte azione indiretta attraverso la sua opera di pubblicista. I suoi studî costituzionali, economici, politici, ecc., gli assicurano un posto notevole nella vita intellettuale argentina. Le Obras completas sono composte di otto volumi, e dopo la sua morte furono pubblicati in sedici volumi anche i suoi Escritos póstumos (Buenos Aires 1895-1901).

Bibl.: Martin García Méron, Alberdi: ensayo critico, 2ª edizione, Buenos Aires 1916.

Tag
  • MARTIN GARCÍA
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali