• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARELLANO, Juan de

di Angelo Sanchez Rivero - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARELLANO, Juan de

Angelo Sanchez Rivero

Pittore spagnolo, nato a Santorcaz (Toledo) nel 1614, morto a Madrid nel 1676. Fu scolaro di Juan de Solis, ma più che al suo maestro deve la sua fama allo studio che fece dei quadri di Mario de' Fiori. È reputato il migliore pittore spagnolo di fiori del sec. XVII. Alcune opere, piacevoli nonostante la povertà del colore, si conservano al Prado, e in collezioni private di Madrid.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; A. L. Mayer, Geschichte d. spanischen malerei, Lipsia 1922.

Tag
  • MARIO DE' FIORI
  • MADRID
  • LIPSIA
Altri risultati per ARELLANO, Juan de
  • Arellano, Juan de
    Enciclopedia on line
    Pittore (Santorcaz 1614 - Madrid 1676). Scolaro di Juan de Solís, imitò per lo più Mario de' Fiori. Alcune sue opere sono al Museo del Prado, nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e in collezioni private. È considerato il miglior pittore spagnolo di fiori del sec. 17º.
Vocabolario
arèllo
arello arèllo s. m. [v. arella2]. – Stuoia di canne palustri usata per l’allevamento dei bachi da seta.
arèlla¹
arella1 arèlla1 s. f. [dim. del lat. hara «porcile»]. – Sinon. ant. e region. di stabbiolo per maiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali