• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARAY, Juan de

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARAY, Juan de

José A. de Luna

Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella guerra civile del Perù. Fu Alguacil Mayor di Asunción; poi, per ordine dello zio, passò al Río de la Plata. G. preparò due spedizioni: una, costituita di alcuni soldati e di 200 Indiani con le loro famiglie, che doveva procedere, per via di terra; l'altra, costituita di due navi sulle quali s'imbarcò egli stesso con 80 creoli per avanzare sul fiume, raggiungere gli uomini della prima spedizione, trasportarli sulla riva destra del fiume, installarli in un buon posto proseguire poi fino all'estuario del Río de la Plata. Entrò così nel Paranȧ, proseguì per le strette bocche del fiume Saladillo, fino alla laguna di Guadalupe, scelse il porto e il terreno a Cayasta e il 15 novembre 1573 vi fondò un abitato fortificato, sotto il nome di città di Santa Fe de la Vera Cruz. Ma l'arrivo nella regione di Jerónimo Luis de Cabrera, governatore di Tucumán, che voleva prendere possesso del territorio per ordine del Viceré del Perù Francisco de Toledo, provocò una contestazione con G. L'arrivo dello zio di G., Ortiz de Zárate, confermato nella carica di governatore, pose termine alla questione. Morto lo zio si recò nel Perù per adempiere a certe disposizioni del testamento, ma scontentò il viceré del Perù, che si vedeva ostacolati i suoi piani; G. dovette fuggire e ritornò al Río de la Plata, come luogotenente generale del nuovo governatore, Juan de Torres de Vera y Aragón. G. si dedicò alla pacificazione delle frontiere del Paraguay dalla parte del Guyara, dove fondò molte colonie; passò poi a Santa Fe, e, recando con sé da Assunción 200 famiglie d' Indiani Guarani e una grande quantità di bestiame, si diresse verso la località dove, circa mezzo secolo prima, Pedro de Mendoza aveva fatto la prima fondazione di Buenos Aires. Non avendo trovato adatto il posto prescelto da Mendoza, lo fissò più a N. su un terreno più alto. La nuova fondazione fu compiuta l'11 giugno 1580; e alla città fu dato il nome di città della Santissima Trinità e Porto di S. Maria di Buenos Aires. Informato delle rivolte scoppiate a Santa Fe durante ls sua assenza, s'incamminò verso questa città dove riuscì a ristabilire l'ordine; poi, nel novembre del 1581, si diresse verso Sud con 500 soldati e, ora camminando lungo la costa, ora internandosi, esplorò le falde occidentali della Sierra di Tandil per occupare le più importanti fra quelle terre. Il 12 luglio 1583 partì da Buenos Aires, lungo il fiume verso Santa Fe e, per abbreviare il cammino s'internò in una grande laguna a sinistra; non avendo trovato la via d'uscita, tornò indietro, e, dopo essere sbarcato con la sua gente, si dispose per passare la notte in terra. Sorpreso nel sonno dagl'indiani fu massacrato con più di 40 dei suoi soldati.

Vedi anche
Juan Ortiz de Zárate Ortiz de Zárate ‹... tℎàrate›, Juan. - Conquistatore spagnolo (n. in Biscaglia - m. Asunción 1576). Giunse con Núñez Vela (1544) e si stabilì a Chuquisaca; quindi (1567) fu nominato dal viceré del Perù "governatore" del Río de la Plata. Inviò ad Asunción F. de Cáceres e Ortiz de Zarate, Juan de Garay, ... Saavedra, Hernando Arias de Governatore argentino (Asunción 1564 - Santa Fe 1634), fu il primo governatore creolo del Plata e del Paraguay (1591; 1601-10, 1615), regioni che esplorò a lungo. Ottenne (1617), grazie alla missione di M. de Frías, di separare le province del Plata da quelle del Paraguay o Guayrá; stabilì la residenza ... Mendoza, Pedro de Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Río de la Plata, con l'impegno di penetrare nell'interno fino al Perù e al Pacifico. Partito con una spedizione di 14 navi e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 ... Giovanni Giusèppe d'Austria, don Giovanni Giusèppe ‹... -ʃ-› d'Austria, don. - Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione di Masaniello; poi (1648-51) fu viceré di Sicilia. ...
Altri risultati per GARAY, Juan de
  • Garay, Juan de
    Enciclopedia on line
    Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe de la Vera Cruz, provocando contestazioni da parte del viceré del Perù. Divenuto luogotenente generale del vicegovernatore del Río de la Plata, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali