• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORQUEMADA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORQUEMADA, Juan de (Johannes de Turrecremata)


Teologo e cardinale, nato a Valladolid nel 1388, morto a Roma il 26 settembre 1468. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia e di diritto canonico che fecero di lui il più insigne teologo del sec. XV e il difensore più valoroso delle prerogative del pontificato romano contro le tesi anticuriali sostenute dal Concilio di Basilea. Per questa sua difesa, i cui principî egli concretò in una Summa de Ecclesia (1433), egli meritò il titolo di "Defensor fidei" da Eugenio IV che nel 1439 lo creò cardinale, assegnandogli il titolo della chiesa domenicana di San Sisto, sotto il quale è sovente designato.

Eugenio IV, che ne apprezzava assai il talento, lo inviò come suo ambasciatore al re di Francia Carlo VII per persuaderlo alla pace con gl'Inglesi. E anche i successori di quel pontefice lo tennero in grandissimo conto: Callisto III lo promosse alla sede suburbicaria di Palestrina, e Pio II lo trasferì a quella di Sabina.

Uomo altamente benefico, egli istituì presso la chiesa domenicana alla Minerva, dove morì e fu sepolto, la Congregazione della SS. Annunziata per la dotazione di zitelle povere, istituzione ancora vivente, pur attraverso varie trasformazioni. La pittura presso il suo sepolcro, dovuta ad Antoniazzo Romano, ricorda appunto questa benefica istituzione. Scrisse oltre alla Somma sopra citata: Meditationes J. de T.. positae et depictae de ipsius mandato in ecclesiae ambitu S. M. de Minerva (1467); Expositio brevis et utilis super toto psalterio (1470); Tractatus de aqua benedicta (1475); Quaestiones spiritualis convivii delicias praeferentes super Evangeliis tam de tempore quam de Sanctis (1477); Commentarii in decretum Gratiani (voll. 6, 1519).

Vedi anche
Conrad Sweynheym Sweynheym ‹svàinhaim›, Conrad. - Tipografo (n. Magonza - m. Roma 1477), operaio di I. Fust e di P. Schoeffer. Dopo l'assedio di Magonza (1462) venne in Italia, e per invito forse del cardinale Giovanni Torquemada si stabilì a Subiaco, dove, con un altro tipografo, A. Pannartz, stampò tre volumi, i più ... Arnold Pannartz Pannartz ‹pànarz›, Arnold. - Tipografo (n. Praga - m. Roma 1476); introdusse in Italia la stampa a caratteri mobili, insediando una tipografia insieme con C. Sweynheym (v.) presso il monastero benedettino di Subiaco. Nel 1467 trasferì la tipografia a Roma presso la casa della famiglia Massimo (il primo ... Pàolo II papa Pàolo II papa. - Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la ... Niccolò V papa Niccolò V papa. - Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di ...
Altri risultati per TORQUEMADA, Juan de
  • Torquemada, Juan de
    Dizionario di Storia (2011)
    Teologo domenicano (Valladolid 1388-Roma 1468). Compiuti gli studi a Parigi, teologo di Eugenio IV al Concilio di Basilea (1432), maestro del Sacro Palazzo (1435), partecipò al Concilio di Firenze (1439); creato cardinale (1439), tenne i vescovati di Cadice (1440-42), Orense (1442-60) e León (1460-64). ...
  • Torquemada, Juan de
    Enciclopedia on line
    Teologo domenicano (Valladolid 1388 - Roma 1468). Compiuti gli studî a Parigi, teologo di Eugenio IV al Concilio di Basilea (1432), maestro del Sacro Palazzo (1435), partecipò al Concilio di Firenze (1439); creato cardinale (1439) tenne i vescovati di Cadice (1440-42), Orense (1442-60) e León (1460-64). ...
Vocabolario
torquemada
torquemada /tɔrke'maða/, it. /torke'mada/ s. m., sp. [dal nome di T. de Torquemada (1420-1498), il domenicano sp. che istituì l'Inquisizione spagnola], invar., non com. – Individuo intollerante, crudele e spietato.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali