• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perón, Juan Domingo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Peron, Juan Domingo


Perón, Juan Domingo

Politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895-Buenos Aires 1974). Membro del governo di E.J. Farrell come ministro della Guerra, poi del Lavoro, in questa veste ottenne larghissimo appoggio dai sindacati operai, da lui favoriti con una  politica di concessioni. Eletto il 24 febbr. 1946 presidente della Repubblica, fu confermato l’11 nov. 1951. Sostenuto dall’esercito e soprattutto dai lavoratori organizzati nella Confederación ge;neral del trabajo, e coadiuvato dalla moglie Eva (➔ Perón, Eva Duarte), P. svolse una politica «giustizialista», a metà strada fra comunismo e capitalismo. In campo internazionale, questa ebbe forme di nazionalismo, specie contro gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, mentre P. tentava di estendere la sua influenza nei Paesi vicini; in campo interno comprese elementi di corporativismo, di produttivismo e di autarchia, in cui al tentativo di violenta trasformazione dello Stato da agricolo a industriale si univa una serie di misure sociali. Tale politica provocò una grave svalutazione della moneta, che perse più dei 4/5 del suo valore, mentre i tratti autoritari del regime accrescevano il malcontento delle classi abbienti. Il peggioramento della situazione economica, i contrasti con gli USA e l’ostilità della Chiesa cattolica contribuirono a indebolire P., che nel sett. 1955 fu rovesciato da un colpo di Stato militare. Rifugiatosi in Spagna, tornò in Argentina nell’estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo quindi la presidenza della Repubblica. Alla sua morte, l’anno dopo, gli successe la terza moglie, già vicepresidente, M.E. Martínez de Perón (➔ Perón, Isabelita).

1895

Nasce a Lobos, Buenos Aires

1943

Come colonnello, partecipa al colpo di Stato militare contro R. Castillo

1943-44

Membro del governo di E.J. Farrell come ministro della Guerra, poi del Lavoro

1945

Arrestato e poi rilasciato; sposa Eva Duarte

1946 e 1951

Eletto presidente della Repubblica

1955

Rovesciato da un colpo di Stato militare ed esiliato

1973

Rientrato in patria, è rieletto presidente

1974

Muore a Buenos Aires, lasciando la presidenza alla moglie Isabelita

Vedi anche
giustizialismo Movimento politico argentino ispirato all’ideologia e al regime di J.D. Perón. Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del corporativismo: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista ... Eva Duarte de Perón Perón ‹-òn›, Eva Duarte de (detta Evita Peron, Eva Duarte de). - Donna politica argentina (Los Toldos 1919 o 1922 - Buenos Aires 1952).  Lavorò a Buenos Aires come attrice alla radio e nel cinema, acquistandovi grande popolarità. Sposò J. D. Perón nel 1945 ed ebbe parte notevolissima nella sua elezione ...
Indice
  • 1 Perón, Juan Domingo
  • 2 1895
  • 3 1943
  • 4 1943-44
  • 5 1945
  • 6 1946 e 1951
  • 7 1955
  • 8 1973
  • 9 1974
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • CORPORATIVISMO
  • COLPO DI STATO
  • GRAN BRETAGNA
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per Perón, Juan Domingo
  • Perón, Juan Domingo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla testa di un ampio movimento interclassista definito peronismo o giustizialismo. Sostenuto dall'esercito ...
  • PERON, Juan Domingo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 521; III, 11, p. 388) Antonello Biagini Uomo politico argentino, morto il 10 luglio 1974. Deposto nel 1955 da un golpe militare, P. lasciò la guida del paese in un momento di particolare crisi economica e con un forte indebitamento con l'estero, provocato dall'accelerato processo ...
  • PERÓN, Juan Domingo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521) Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre 1951 per il periodo 1952-1958. Sostenuto dai fedeli descamisados, le masse dei lavoratori organizzati ...
  • PERÓN, Juan Domingo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PERÓN, Juan Domingo Militare e politico, nato a Lobos (Buenos Aires) l'8 ottobre 1895. Educato nelle scuole militari, percorse la carriera nell'esercito. Fu tra i capi di quel Grupo de Oficiales Unidos che provocò nel giugno 1943 la caduta del presidente R. Castillo, e quindi sostituì il gen. Rawson ...
Vocabolario
peronismo
peronismo s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito e dei sindacati operai, egli...
peronista
peronista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a J. D. Perón e al peronismo: il partito p.; politica p.; come sost., seguace, fautore di J. D. Perón e del peronismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali