• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESCOBEDO, Juan

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESCOBEDO, Juan

Angela Valente

Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico di don Giovanni. Mandato da questo in ambasceria presso Filippo II, fu a Madrid ammazzato da sicarî la notte del lunedì di Pasqua 1578. Dell'assassinio di lui fu accusato, quale mandante, il segretario del re, Antonio Pérez, che avrebbe agito così per timore che E. divulgasse il segreto, a lui noto, dei suoi amori con la principessa d'Eboli. Dai documenti pubblicati risulta ormai che l'ordine di soppressione dell'E. venne invece dato dal re; ma che Filippo II fu spinto a ciò dai dispacci, artatamente falsati dal Pérez, sull'azione di don Giovanni nelle Fiandre.

Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe segundo rey de España, II, Madrid 1877; P. J. de Pidal, Philippe II, Antoine Perez et le royaume d'Aragon, traduz. J. G. Magnabal, Parigi 1867; F. M. A. Mignet, Antoine Perez et Philippe II, Parigi 1844; J. Fernández de Montaña, De cómo Felipe II no mandó á matar á Escobedo, Madrid 1910; J. Zarco, Antonio Pérez, in La Ciudad de Dios, CXVIII, nn. 1109, 1110, 1111, Madrid 1919; A. Valente, Un dramma politico alla corte di Filippo II, in Nuova Rivista Storica, 1924.

Tag
  • DON GIOVANNI D'AUSTRIA
  • PAESI BASSI
  • FILIPPO II
  • FIANDRE
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali