• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNÁNDEZ, Juan

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNÁNDEZ, Juan

Emilio Malesani

Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'America Meridionale dove per primo, rilevata la costanza dei venti di sud lungo e coste stesse, pensò che tale ostacolo potesse non esistere al largo, e quindi, per compiere il viaggio dal Perù al Chile, si spinse verso occidente dove trovò correnti favorevoli che lo portarono rapidamente alla meta. Rifece più volte il viaggio e appunto nel 1563, entre navigava da Lima a Valdivia, scoprì a 33° 40′ lat. S. e a circa 80° long. O. due isolette che portarono il suo nome (v. juan fernández). Il F. tenne nascosta la sua scoperta e solo nel 1572 chiese e ottenne dal governo spagnolo la concessione delle isole. Allora stabilì in quella maggiore una colonia, la quale però, dopo poco tempo, abbandonò l'isola lasciandovi le capre, divenute poi selvagge e numerosissime. Nel 1574 il F. scoperse le isole Desventurados (S. Felice e S. Ambrogio), situate più a nord delle precedenti, a 26°20′ di lat. S. e a 80° long. O. Infine nel 1576 si avanzò ancora più verso occidente e si narrò che avesse raggiunto una grande terra, dove sarebbe stato bene accolto dagl'indigeni: alcuni dentificarono in questa terra l'Isola della Pasqua, altri la Nuova Zelanda, ma si tratta d'ipotesi senza fondamento.

Vedi anche
Robinson Crusoe Personaggio letterario, protagonista dell'omonimo romanzo (per esteso The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719) del romanziere D. De Foe (1660 circa - 1731). Robinson è un marinaio che per 28 anni vive solitario su un'isola deserta presso la costa del Venezuela, ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • NUOVA ZELANDA
  • VALDIVIA
  • PASQUA
  • PERÙ
Vocabolario
tirsopteridàcee
tirsopteridacee tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di grappolo fanno assomigliare la pianta...
quésti
questi quésti pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭsti (forma di nomin. sing., per ĭste, modificato per analogia con qui; cfr. quegli)], letter. – Questa persona, la persona di cui si è appena parlato (per lo più come soggetto; in casi obliqui,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali