• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODOY, Juan

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GODOY, Juan

Salvatore Battaglia

Scrittote argentino, nato il 12 luglio 1793 a Mendoza, dove morì nel 1864. Fu agricoltore, cercatore d'oro, colonizzatore; fondò parecchi quotidiani di letteratura e di politica (Eco de los Andes, 1824; Iris argentino, 1826; El Huracan. 1827; El Coracero, 1830), vivendo tra il Chile e l'Argentina, impenitente cospiratore, poeta in esilio, pieno di iniziative ma insofferente di attesa e privo di tenacia.

Le Poesías del G. (ed. completa, 1889) sono in parte di carattere politico con accenti liberali e rivoluzionarî - specie dettati dall'odio alla tirannia del Rosas; ma soprattutto riflettono gli aspetti solitarî e grandiosi e le laboriose fatiche della sua terra assolata e deserta. È notevole per il genere "gauchesco" un suo breve scritto, Dialogo del Corro, contemporaneo e affine alla maniera di B. Hidalgo (v.).

Bibl.: R. Rojas, Liter. argen., II, Buenos Aires 1924, pp. 573-595.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali