• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goytisolo, Juan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, l'impotenza della rivolta, ora con un dinamismo stilistico che ricorda modelli americani (soprattutto Truman Capote), ora con ambizioni di struttura corale più vicine ai modelli spagnoli di Cela e di Baroja. La sua produzione ha goduto di rapida fortuna anche all'estero, perché in essa si riflette, più che una manifestazione di autentica poesia o di rigore di stile, un documento allucinante della precaria società spagnola del nostro tempo. Vincitore del premio Juan Rulfo nel 2004 e del premio Cervantes nel 2014, tutti i suoi scritti in prosa sono confluiti nei cinque volumi di Obras completas (2005-2008), in cui è documentata anche un'intensa produzione saggistica.

Vita

Intellettuale ribelle al franchismo, ha scelto la via dell'esilio volontario trasferendosi nel 1959 a Parigi, per poi risiedere negli Stati Uniti, dove tra il 1969 e il 1975 ha insegnato letteratura nelle università di California, Boston e New York, e quindi stabilirsi a Marrā′kesh.

Opere

Dopo i primi lavori (Juegos de manos, 1954; Duelo en el paraíso, 1955; El circo, 1957; Fiestas, 1958; La resaca, 1958; La isla, 1961; e i racconti di Para vivir aquí, 1960), improntati a uno spietato realismo col quale interpreta gli ambienti popolari e la piccola borghesia catalana, è divenuto rapidamente famoso anche all'estero; la sua opera è infatti un documento allucinante delle misere condizioni di esistenza di alcuni strati sociali nella Spagna dell'epoca di Franco.

Tra le opere successive, in cui ricerca nuove tecniche narrative, ricordiamo la trilogia Señas de identidad (1966), Reivindicación del conde don Julián (1970), Juan sin tierra (1975), violenta requisitoria contro i miti della vecchia Spagna, Makbara (1980), Paisajes después de la batalla (1982; trad. it. 2009), Las virtudes del pájaro solitario (1988), La cuarantena (1991), El sitio de los sitios (1995), Carajicomedia (2000), Telón de boca (2003; trad. it. Oltre il sipario, 2004). Con Cuaderno de Sarajevo (1993) racconta la guerra nell'ex Iugoslavia; è del 1993 anche La saga de los Marx (trad. it. Karl Marx show, 2005), romanzo picaresco sulla famiglia Marx ai tempi del crollo del Muro. Notevole anche la produzione saggistica (El furgón de cola, 1967; Crónicas sarracinas, 1982; De la Ceca a la Meca. Aproximaciones al mundo islámico, 1997; Cogitus interruptus, 1999; España y los españoles (2002, trad. it.  2005). Nel 2002 ha pubblicato Memorias, in cui sono riediti anche Coto vedado (1985) e En los reinos de taifa (1986). Oltre ai già citati cinque volumi delle Obras completas, tra i suoi lavori più recenti occorre ancora segnalare El exiliado de aquí y allá (2008; trad. it. 2014).

Vedi anche
Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i ... Alberti, Rafael Alberti ‹-è-›, Rafael. - Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche le sue memorie, La arboleda perdida . Vita. Partecipò attivamente alla vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ROMANZO PICARESCO
  • STATI UNITI
  • JUAN RULFO
  • BARCELLONA
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Goytisolo, Juan
  • GOYTISOLO, Juan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. III, i, p. 771) Ines Ravasini Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso coscienza dei limiti del modello di narrativa sino ad allora praticato. Nel 1967 venne pubblicato il saggio El furgón ...
  • GOYTISOLO, Juan
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carmelo SAMONA' Narratore spagnolo, nato a Barcellona nel 1931. Educatosi, come i suoi fratelli José Agustí e Luis, poeti e narratori anch'essi, nel clima politicamente e culturalmente progressista dell'ultima generazione letteraria di Barcellona, G. vive per lo più fuori del suo paese, in Francia. Si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali